Società

Al forum Nazionale di Napoli sui beni confiscati alla mafia,Liarda parla di Verbumcaudo

Nella qualità di Presidente del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo, insieme al Dirigente, ai Funzionari dell’ufficio regionale che si occupa dei beni confiscati alla criminalità organizzata e alla cooperativa sociale Verbumcaudo, aver rappresentato la Sicilia che si impegna nel creare buone pratiche di sviluppo nella legalità nei beni sottratti ai mafiosi, nell’ambito dei lavori del Terzo Forum Nazionale sui beni confiscati alla mafia che si è svolto a Napoli l’11 e 12 ottobre 2024. In primo luogo abbiamo evidenziato il ruolo dei 21 comuni soci nell’Ente Consortile, questo anche tramite il progetto Verbumcaudo e nel suo insieme abbiamo sottolineato l’azione fondamentale e responsabile della Regione Siciliana nel creare le condizioni per il riutilizzo sociale ed economico dei beni confiscati alla mafia.
Ebbene, possiamo affermare, che fa onore a tutti coloro che si sono impegnati e battuti affinché questi progetti prendessero corpo, in primis va dato merito alle pubbliche amministrazioni che in sinergia con altri Enti privati, hanno creduto e costruito le condizioni di questo nobile e lungimirante percorso di sviluppo nella legalità, ridando alle comunità i beni posseduti illecitamente dalla mafia.

“In occasione del terzo forum Nazionale di Napoli sui beni confiscati alla mafia,spiega Vincenzo Liarda, aver rappresentato in primo luogo i 21 comuni soci del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo, anche tramite il progetto Verbumcaudo e nel suo insieme evidenziare l’azione fondamentale e responsabile della Regione Siciliana nel creare le condizioni per il riutilizzo sociale ed economico dei beni confiscati alla mafia, ebbene, si può affermare, che fa onore a tutti coloro che si sono impegnati affinché questo progetto prendesse corpo, in primo luogo va dato merito alle pubbliche amministrazioni che sinergicamente hanno creduto e costruito le condizioni di questo nobile e lungimirante percorso di sviluppo nella legalità, ridando alle comunità i beni posseduti illecitamente dalla mafia.

redazione

Recent Posts

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

39 minuti ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

3 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

13 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

16 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

19 ore ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

21 ore ago