Società

Al forum Nazionale di Napoli sui beni confiscati alla mafia,Liarda parla di Verbumcaudo

Nella qualità di Presidente del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo, insieme al Dirigente, ai Funzionari dell’ufficio regionale che si occupa dei beni confiscati alla criminalità organizzata e alla cooperativa sociale Verbumcaudo, aver rappresentato la Sicilia che si impegna nel creare buone pratiche di sviluppo nella legalità nei beni sottratti ai mafiosi, nell’ambito dei lavori del Terzo Forum Nazionale sui beni confiscati alla mafia che si è svolto a Napoli l’11 e 12 ottobre 2024. In primo luogo abbiamo evidenziato il ruolo dei 21 comuni soci nell’Ente Consortile, questo anche tramite il progetto Verbumcaudo e nel suo insieme abbiamo sottolineato l’azione fondamentale e responsabile della Regione Siciliana nel creare le condizioni per il riutilizzo sociale ed economico dei beni confiscati alla mafia.
Ebbene, possiamo affermare, che fa onore a tutti coloro che si sono impegnati e battuti affinché questi progetti prendessero corpo, in primis va dato merito alle pubbliche amministrazioni che in sinergia con altri Enti privati, hanno creduto e costruito le condizioni di questo nobile e lungimirante percorso di sviluppo nella legalità, ridando alle comunità i beni posseduti illecitamente dalla mafia.

“In occasione del terzo forum Nazionale di Napoli sui beni confiscati alla mafia,spiega Vincenzo Liarda, aver rappresentato in primo luogo i 21 comuni soci del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo, anche tramite il progetto Verbumcaudo e nel suo insieme evidenziare l’azione fondamentale e responsabile della Regione Siciliana nel creare le condizioni per il riutilizzo sociale ed economico dei beni confiscati alla mafia, ebbene, si può affermare, che fa onore a tutti coloro che si sono impegnati affinché questo progetto prendesse corpo, in primo luogo va dato merito alle pubbliche amministrazioni che sinergicamente hanno creduto e costruito le condizioni di questo nobile e lungimirante percorso di sviluppo nella legalità, ridando alle comunità i beni posseduti illecitamente dalla mafia.

redazione

Recent Posts

“Riposa in pace”: Carla Bruni, all’improvviso la triste notizia | La più bella di tutte ci ha lasciati

Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…

2 ore ago

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

5 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

7 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

8 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

10 ore ago

Ultim’ora, ratificata la “NUOVA TASSA AUTO” | Altri 2500€ sottratti dal conto: chi non la paga resta a piedi

La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…

11 ore ago