Società

FlyEye, i pro e i contro al progetto

“Sono ormai tanti anni che ho lasciato la mia presenza durata oltre 10 anni, al Parco della Madonie in qualità di Capogruppo del Psi e quella per quasi ininterrotte due legislature, come Assessore all’Urbanistica e Vicesindaco del Comune di Cefalù.Per quanto ricordo, essenzialmente il Comune di Cefalù a Guarneri e Gibilmanna detiene due zone A di assoluto rispetto e di inedificabilità eppure è stata possibile l’edificazione della palazzina sempre in disuso, del campo da golf.

Il Presidente della Regione non è certamente uno sprovveduto in materie giuridiche e sostiene a spada tratta il completamento dell’opera, ma oggi tutti sono diventati giuristi per impedire opere di grande rilevanza scientifica in un ambiente naturalistico, a Piano Battaglia finalizzate a valorizzare questo significativo ambito territoriale, cuore del Parco delle Madonie.Monte Mufara non è la montagna intatta come si vorrebbe far credere, ma stazione sciistica frequentata da migliaia di persone; a Piano Battaglia si vedono da sempre in sommità l’impianto di arrivo per discendere con gli sci a valle, più recentemente accanto all’impianto di arrivo una cupoletta bianca che si coniuga con il paesaggio innevato e rappresenta una eccellenza scientifica per la rilevazione astronomica, che non viola il paesaggio semmai lo arricchisce.

Debbo aggiungere, infine, che la struttura astronomica GAL Hassin di Isnello e la sua articolazione in vetta a Piano Battaglia, sono il frutto di un lavoro di anni portato innanzi dall’ex Sindaco di Isnello Giuseppe Mogavero, conoscitore ed esperto del territorio del Parco delle Madonie, il quale, grande ambientalista, destava a tutti noi meraviglia, quale medico, per la sua competenza in materia di legislazione urbanistica regionale e di vincoli del Parco delle Madonie.Assumo l’onore e l’impegno di schierarmi a fianco di coloro che hanno programmato e intendono portare avanti la prosecuzione e il completamento del Polo Astronomico Siciliano con la collocazione del FlyEye dell’Agenzia Spaziale Italiana e dell’Agenzia Spaziale Europea su monte Mufara.

Ritengo inoltre che sia meno impattante dal punto di vista ambientale un telescopio che viene operato da remoto (impatto zero!) che una seggiovia che porta in vetta migliaia di persone al giorno. “

Luciano Luciani Presidente Istituto Italiano Fernando Santi

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

17 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

22 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago