Per i fortunati che avranno a disposizione una o due settimane di ferie nei prossimi mesi è finalmente arrivato il momento di prenotare le vacanze estive. C’è un unico inconveniente: i giorni di vacanza sono quelli in cui si spende di più in tutto l’anno. Per questo motivo abbiamo deciso di preparare questa mini-guida con alcuni consigli utili su come provare a risparmiare qualcosa sui trasporti, sui pernottamenti e sulle spese vive da affrontare una volta giunti a destinazione.

L’importanza della pianificazione

Pianificare un budget e fissare dei preventivi di spesa è una regola aurea nella vita di tutti i giorni. E le vacanze non fanno eccezione. Se desideriamo goderci delle vacanze estive degne ti tale nome, una buona pratica è quella di risparmiare una percentuale dello stipendio o mettere da parte qualcosa ogni mese da poter reinvestire per le ferie.

Una volta stabilito il budget complessivo andrà diviso per i giorni del viaggio. E se avanza qualcosa possiamo utilizzarlo per toglierci qualche sfizio o per qualche attività extra. Sembrano consigli scontati e banali ma funzionano davvero e ci permetteranno di affrontare senza ansie le meritate vacanze.

Sfruttiamo le potenzialità di internet

Viviamo nell’era degli algoritmi e dei cookies. In molti casi sono utili e servono per offrirci i risultati di ricerca più vicini ai nostri interessi. In altri, però, possono rivelarsi controproducenti. Ad esempio quando effettuiamo ricerche su dove andare in vacanza poiché in men che non si dica potremmo ritrovarci la homepage inondata da offerte e promozioni. E non sempre sono le più convenienti. Il problema è facilmente risolvibile. Basta attivare la navigazione in incognito e cercare promozioni e offerte soltanto sui siti davvero affidabili.

Come risparmiare sul volo e quando prenotare

Una delle spese più grandi di una vacanza è quella legata al trasporto. Soprattutto se scegliamo l’aereo per arrivare a destinazione. Ma anche in questo caso ci sono alcuni accorgimenti utili per risparmiare. Secondo gli studi di settore il giorno migliore per prenotare è il martedì, momento in cui “escono” le offerte delle compagnie di volo. Meglio invece evitare di comprare biglietti nel weekend oppure tra tarda mattinata e pomeriggio: di solito sono i momenti in cui i prezzi salgono di più.

Altra cosa a cui prestare particolare attenzione al momento dell’acquisto sono le eventuali spese accessorie comprese nel prezzo del biglietto. Ad esempio, i costi per il check-in in loco, gli aumenti per il bagaglio pesante e altri servizi di cui potremmo non aver bisogno e che puntualmente fanno schizzare i prezzi verso l’alto.

Occhio alla puntualità del vettore aereo.

Attenzione, infine, alla compagnia con cui si decide di volare. Anche se la legge europea regolamento 261 del 2004 tutela i viaggiatori e garantisce spesso un rimborso in caso di cancellazione del volo o come confermano gli esperti di AirHelp, per il ritardo aereo, è sempre meglio affidarsi a un operatore di comprovata esperienza e affidabilità. È il modo migliore per evitare brutte sorprese e imprevisti.

Hotel o appartamento?

Comodità, colazione e cena pronti oppure fai da te e libertà di organizzazione assoluta? Ovvero: hotel o appartamento?

Un ottimo modo per riuscire a risparmiare sulle vacanze è scegliere in maniera strategica la propria sistemazione. Senza dubbio il pernottamento in hotel è una soluzione più comoda, ma nella maggior parte dei casi più dispendiosa. L’appartamento, invece, oltre a essere più economico, presenta altri vantaggi come quello di prepararsi i pasti in autonomia (risparmiando qualcosa) e di non essere legati a orari particolari per colazione, pranzo o cena. Sceglierne uno in una zona centrale, inoltre, ci consentirà anche di ridurre le spese per i trasferimenti e i mezzi pubblici.

Come risparmiare durante il periodo di vacanza

Sul costo complessivo della vacanza incidono molto spesso le attività che decidiamo di svolgere nelle località di villeggiatura. Per fortuna è possibile risparmiare anche su di esse. Ad esempio, sfruttando quanto più possibile sconti, ingressi e tour gratuiti promossi dagli enti locali.

Anche in questo caso conviene muoversi in anticipo. Potrebbe bastare una semplice ricerca online sui siti turistici e istituzionali prima di partire per scoprire i musei che offrono ingressi free, iniziative ed eventi ad ingresso libero e molto altro. Sarà tempo speso bene perché ci farà conoscere il luogo senza spendere una fortuna.

Facciamoci aiutare dalle persone del luogo

Sempre nella stessa ottica una ottima idea è quella di chiedere consigli alle persone che nel luogo in cui andiamo in vacanza ci vivono tutti i giorni. La prima cosa da fare, quindi, una volta arrivati a destinazione è quella di chiedere al padrone dell’appartamento i locali e i ristoranti migliori per godersi la cucina locale senza spendere un patrimonio e i luoghi di interesse meno invasi dai turisti. Eviteremo così le spese inutili e i sovrapprezzi delle strutture più “turistiche”.

Una volta arrivati è sempre buona pratica informarsi sulle promozioni previste a livello locale. Spesso le amministrazioni, per stimolare il turismo, propongono offerte e sconti per risparmiare sui pernottamenti (una delle promozioni più usate è la formula notti extra), sulle visite guidate e sulle attività all’aria aperta.