Società

Piano di dimensionamento scolastico, la Flc Cgil Palermo contraria

“Non possiamo non manifestare la nostra netta contrarietà al taglio di circa 900 istituzioni scolastiche in Italia, voluta dal governo centrale. In Sicilia si parla di 100 istituzioni scolastiche in meno e pensiamo che la città di Palermo sarà ancora una volta la più colpita. E’ un’operazione che impatterà notevolmente sul meridione per oltre la metà e che non vedrà certamente il nostro contributo, anzi al contrario la nostra ferma opposizione”, dichiara il segretario generale Flc Cgil Palermo Fabio Cirino.

    Ieri ai dirigenti delle istituzioni scolastiche della provincia di Palermo è stata inviata la nota da parte del dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale AT di Palermo contente i criteri a cui le conferenze provinciali dovranno attenersi nella predisposizione delle proposte di ciascun Piano di dimensionamento e razionalizzazione provinciale della rete scolastica di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2024-2025.

   Proposte ed eventuali pareri degli organi collegiali, sul coinvolgimento di proprie istituzioni scolastiche nel piano di dimensionamento, dovranno essere inviate entro l’11 settembre.

    “E sempre la stessa storia, il peso delle scelte nazionali ricadono poi sulla spalle di chi sul territorio, a tutti i livelli, deve interfacciarsi con l’utenza, con studenti e genitori – aggiunge Cirino – In pochi giorni, le istituzioni scolastiche sono chiamate ad elaborare queste proposte. Che peso e che considerazione avranno, rispetto alle scelte che saranno prese e che hanno comunque a monte rigidi criteri matematici tesi alla diminuzione delle istituzioni scolastiche autonome? Riusciamo a immaginarlo bene”.

“Siamo convinti – aggiunge il segretario generale Flc Cgil Palermo – che il mondo della conoscenza e della formazione si coltivi e si nutra alimentandolo con il segno più e non con quello meno. Per questo non ci stancheremo mai di ribadire che occorre sempre investire in questo settore perché ne vale del presente e del futuro del nostro paese, in termini di livelli di cultura, educazione, civiltà ed umanità”.

   La Flc Cgil Palermo tiene a ribadire la sua posizione “pur comprendendo gli adempimenti obbligatori del dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale derivanti dal decreto interministeriale del ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il ministro dell’economia e delle finanze, sui criteri per la definizione del contingente organico dei dirigenti scolastici e direttori dei servizi generali e amministrativi e la sua distribuzione tra le regioni per il triennio 2024/2027”.

Redazione

Recent Posts

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

6 minuti ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

12 minuti ago

Anche Blufi diventa punto di facilitazione digitale

Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…

52 minuti ago

E’ MORTO PAPA FRANCESCO

Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…

2 ore ago

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

16 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

17 ore ago