Società

Cura della pelle, il processo inizia a tavola: quali alimenti prediligere

La bellezza della pelle oggi rappresenta un aspetto al quale si presta molta attenzione. Non sono solo le donne giovani, come accadeva un tempo, a curare l’aspetto fisico. Si tratta di una caratteristica fisica che accomuna tutti perché c’è maggiore consapevolezza sul rapporto sano e bello. È quello che riguarda anche la pelle che se curata internamente regala ottimi risultati anche all’esterno. Ma come fare? I buoni prodotti non bastano per fare “miracoli”, quello che conta è l’alimentazione e le buone pratiche che si seguono a tavola.

Per dare alla pelle del viso e di tutto il corpo un aspetto non solo bello, luminoso ma anche sano e compatto, è importante scegliere gli alimenti giusti da portare a tavola, quelli ricchi di vitamine e minerali ma anche antiossidanti che fanno bene alla pelle. Oggi vengono chiamati superfood proprio perché ricchi di nutrienti. Quelli più indicati per la cura della pelle sono i germogli di qualsiasi tipo, soia, broccoli e porro che purificano la pelle e contrastano il suo invecchiamento; i broccoli che forniscono glucorafanina che aiuta la pelle a proteggersi dagli inestetismi e anche dai raggi del sole; le more, veri concentrati di antiossidanti che contrastano i radicali liberi e favoriscono la diuresi della pelle.

Si aggiunge anche il limone che grazie alla presenza di fibre, acido citrico e ascorbico, vitamina A, B e C e flavonoidi, favorisce il ricambio delle cellule proteggendo la cute dall’ossidazione e l’avocado che con acido oleici e omega-9 favorisce la rigenerazione delle cellule e dona morbidezza e lucentezza al tessuto. Chiude la lista il riso nero selvatico, da non confondere con il cereale. Si tratta, infatti, del seme di una pianta erbacea, la zizania acquatica che presenta chicchi affusolati, lunghi e sottili, di un colore che varia dal rosso-bruno, prezioso alimento per le popolazioni indigene delle Americhe del Nord. Apprezzato per il suo gusto ricco e aromatico, il riso selvatico è ricco di antiossidanti e per questo fa molto bene alla pelle.

Lo si può acquistare su CiboCrudo, che propone una produzione biologica, con raccolta manuale a bordo di canoe ed essiccazione a basse temperature per non alterare i nutrienti all’interno di questo benefico alimento che è naturalmente privo di glutine e vegano. Può essere consumato cotto, con un procedimento tradizionale in pentola che richiede 60/90 minuti. I tempi si possono ridurre però lasciando la zizania acquatica a bagno prima di cuocerla. In alternativa si può anche far germinare, come vuole la tradizione crudista.

redazione

Recent Posts

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

2 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

5 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

7 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

11 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

13 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

23 ore ago