Società

Prende forma il progetto “Turismo delle Radici”

Il progetto “Turismo delle radici” finanziato dal PNRR e gestito dal MAECI è stato definito e presentato, per la Sicilia, alla scadenza del 22 marzo 2023 con l’apporto di molteplici partner ed aderenti, con la denominazione “Dall’Europa e da oltreoceano”.

L’Istituto Italiano Fernando Santi ha assicurato un partenariato di 20 aderenti e numerose adesioni tra Associazioni in Italia e all’estero, soggetti istituzionali e associativi e gruppi imprenditoriali.

Il gruppo informale, guidato da Marco Luciani, avente 25 anni di esperienza nei rapporti con le comunità emigrate all’estero e i loro Comuni di provenienza, ha prodotto 26  partenariati e decine di lettere di intenti, rappresentativi e inclusivi delle nove realtà provinciali, collegate con i tre “laboratori delle radici” articolati nei diversi territori.

Il gruppo informale costituito in prevalenza da giovani donne qualificate o laureate è espressione dei territori caratterizzati dal fenomeno migratorio.

I Sindaci dei Comuni delle aree vaste istituite a Parco delle Madonie, dei Nebrodi, dell’Etna e dell’Alcantara hanno garantito un significativo contributo al progetto “Turismo delle radici”, a parte una loro minoranza, che dimentica le significative presenze di concittadini iscritti all’Aire dei loro Uffici Anagrafe, o che ritengono di essere in grado di prefigurare e garantire la continuità di un rapporto dell’Ente Locale con le comunità presenti all’estero, che invece si ottiene e si alimenta grazie a un lavoro collegiale di più soggetti istituzionali e associativi: Enti Locali, Associazioni e Patronati in Italia e all’estero, Camere di Commercio e aziende italiane operanti all’estero, testate editoriali e giornalistiche, MAECI, rappresentanze diplomatiche, ICE, Comites, CGIE.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

6 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

9 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

9 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

12 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

14 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

18 ore ago