Madonie

Nel Giorno della Memoria, i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “F. P. Polizzano” di Gangi, si sono interrogati sul valore della Memoria

“Memoria” è il titolo della rappresentazione teatrale con cui gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di I grado di Gangi e Geraci dell’I.C. “F. P. Polizzano”, guidati dai loro insegnanti, hanno animato il Giorno della Memoria.

Un momento molto toccante ed emozionante, replicato due volte: di mattina per gli alunni delle classi prime e seconde, di sera per i genitori, alla presenza dei rappresentanti delle amministrazioni comunali di Gangi e Geraci.

La rappresentazione teatrale ha proposto, nella forma del Debate, un confronto tra due squadre che dibattevano sull’importanza del coltivare la Memoria per evitare che tragedie come la Shoah si possano ripetere. Sulla scena, però, alla forza della parola del dibattito si è aggiunto, prendendo il sopravvento, la forza dei fatti e del dolore testimoniato da chi lo ha vissuto in prima persona, nell’ambito del genocidio degli Ebrei, ma anche in occasione di altri genocidi nella storia. Nel dipanare il filo del racconto, il discorso sulla Memoria ha indotto i presenti a riflettere su “quale” Memoria sia veramente efficace ed autentica: non certo quella che si limita a ricordare senza capire, a fare gesti esteriori o eclatanti un solo giorno all’anno, ma piuttosto quella che provoca nell’agire di ognuno di noi il cambiamento, contribuendo “ad aumentare la dose di amore in questo mondo”. Un messaggio forte, che, come ha commentato il Dirigente scolastico, prof. Francesco Serio, mette gli adulti in una situazione di disagio perché interroga ciascuno di noi su quale posizione intendiamo prendere di fronte al male e ci chiede di diventare personalmente, nella vita di ogni giorno, Memoria, unico antidoto contro l’indifferenza.

Il quadro delle manifestazioni si è concluso il 28 gennaio con un incontro proposto ed organizzato dal Comune di Geraci Siculo, presso l’ex Convento dei Padri Agostiniani dal titolo “Liborio Baldanza. Da Geraci Siculo a Mauthausen” con la partecipazione dei familiari e del Prof. Vetri, autore del libro “Se tutti vanno via” sulle vicende vissute dal Sig. Baldanza, un uomo che ha lottato per i diritti e per la libertà e per questo è stato vittima della ferocia nazifascista.

La Scuola, ancora una volta, si fa veicolo della Memoria e offre occasioni per “inciampare”, riflettere, imparare dalla storia, coltivare la speranza di un mondo più giusto e spingere tutti a dare il proprio contributo per realizzarlo. 

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

18 minuti ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

2 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

12 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

15 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

18 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

20 ore ago