Madonie

Nel Giorno della Memoria, i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “F. P. Polizzano” di Gangi, si sono interrogati sul valore della Memoria

“Memoria” è il titolo della rappresentazione teatrale con cui gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di I grado di Gangi e Geraci dell’I.C. “F. P. Polizzano”, guidati dai loro insegnanti, hanno animato il Giorno della Memoria.

Un momento molto toccante ed emozionante, replicato due volte: di mattina per gli alunni delle classi prime e seconde, di sera per i genitori, alla presenza dei rappresentanti delle amministrazioni comunali di Gangi e Geraci.

La rappresentazione teatrale ha proposto, nella forma del Debate, un confronto tra due squadre che dibattevano sull’importanza del coltivare la Memoria per evitare che tragedie come la Shoah si possano ripetere. Sulla scena, però, alla forza della parola del dibattito si è aggiunto, prendendo il sopravvento, la forza dei fatti e del dolore testimoniato da chi lo ha vissuto in prima persona, nell’ambito del genocidio degli Ebrei, ma anche in occasione di altri genocidi nella storia. Nel dipanare il filo del racconto, il discorso sulla Memoria ha indotto i presenti a riflettere su “quale” Memoria sia veramente efficace ed autentica: non certo quella che si limita a ricordare senza capire, a fare gesti esteriori o eclatanti un solo giorno all’anno, ma piuttosto quella che provoca nell’agire di ognuno di noi il cambiamento, contribuendo “ad aumentare la dose di amore in questo mondo”. Un messaggio forte, che, come ha commentato il Dirigente scolastico, prof. Francesco Serio, mette gli adulti in una situazione di disagio perché interroga ciascuno di noi su quale posizione intendiamo prendere di fronte al male e ci chiede di diventare personalmente, nella vita di ogni giorno, Memoria, unico antidoto contro l’indifferenza.

Il quadro delle manifestazioni si è concluso il 28 gennaio con un incontro proposto ed organizzato dal Comune di Geraci Siculo, presso l’ex Convento dei Padri Agostiniani dal titolo “Liborio Baldanza. Da Geraci Siculo a Mauthausen” con la partecipazione dei familiari e del Prof. Vetri, autore del libro “Se tutti vanno via” sulle vicende vissute dal Sig. Baldanza, un uomo che ha lottato per i diritti e per la libertà e per questo è stato vittima della ferocia nazifascista.

La Scuola, ancora una volta, si fa veicolo della Memoria e offre occasioni per “inciampare”, riflettere, imparare dalla storia, coltivare la speranza di un mondo più giusto e spingere tutti a dare il proprio contributo per realizzarlo. 

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago