Sfruttare gli spazi esterni può essere davvero utile. Ci sono molte strutture che si possono installare negli outdoor privati per valorizzarli e poterne fruire tutto l’anno. In base al tipo di struttura che si intende realizzare variano i titoli abilitativi da richiedere per evitare di incorrere in sanzioni o, nel peggiore dei casi, nella rimozione/demolizione del manufatto costruito. Quali caratteristiche deve avere una pergotenda per essere qualificata come tale e poter essere installata senza permessi o titoli abilitativi? Nei seguenti paragrafi facciamo chiarezza.
Il punto sulla pergotenda
Con la sentenza n. 479/2022, il Tar della Campania ha risolto un contenzioso relativo ai permessi necessari per realizzare una pergotenda. Il contenzioso riguardava un’azienda che riteneva di aver installato la pergotenda presentando al Comune una CILA e operando nel pieno dell’edilizia libera, mentre il Comune richiedeva un apposito titolo abilitativo. Dal sopralluogo dei vigili è emerso che la pergotenda era stata dotata di una copertura e chiusure laterali per renderla utilizzabile come magazzino. Sulla base di questi fatti, il Comune ha disposto la demolizione della struttura, in quanto ancorata al suolo in maniera fissa e quindi priva delle caratteristiche che l’avrebbero inclusa nel novero dell’edilizia libera.
La società ha presentato quindi un ricorso, dichiarando di aver operato ai sensi dell’edilizia libera (DM 2 marzo 2018), che prevede l’installazione della pergotenda senza alcun permesso, essendo queste strutture esonerate dall’autorizzazione, in quanto facilmente amovibili, leggere e costituite da elementi facilmente rimovibili e prive di parti in muratura o di parti ancorate al suolo in maniera fissa.
Le caratteristiche strutturali delle pergotende
Parallelamente, il Tar ha indicato le caratteristiche tecniche che una struttura deve possedere per essere considerata come pergotenda.
I giudici hanno quindi respinto il ricorso della società e confermato l’ordine di demolizione del manufatto.
Pergotende e agevolazioni fiscali
Compreso che la normativa permette l’installazione di una pergotenda senza alcun permesso, va detto che sono previste delle agevolazioni fiscali per il montaggio di queste strutture, tra cui l’Ecobonus, che consente una detrazione del 50% delle spese sostenute fino – e per tutto – il 2024 per un massimo di 60.000 euro.
Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…
Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…
Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…
Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…
Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…
Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…