Sfruttare gli spazi esterni può essere davvero utile. Ci sono molte strutture che si possono installare negli outdoor privati per valorizzarli e poterne fruire tutto l’anno. In base al tipo di struttura che si intende realizzare variano i titoli abilitativi da richiedere per evitare di incorrere in sanzioni o, nel peggiore dei casi, nella rimozione/demolizione del manufatto costruito. Quali caratteristiche deve avere una pergotenda per essere qualificata come tale e poter essere installata senza permessi o titoli abilitativi? Nei seguenti paragrafi facciamo chiarezza.
Il punto sulla pergotenda
Con la sentenza n. 479/2022, il Tar della Campania ha risolto un contenzioso relativo ai permessi necessari per realizzare una pergotenda. Il contenzioso riguardava un’azienda che riteneva di aver installato la pergotenda presentando al Comune una CILA e operando nel pieno dell’edilizia libera, mentre il Comune richiedeva un apposito titolo abilitativo. Dal sopralluogo dei vigili è emerso che la pergotenda era stata dotata di una copertura e chiusure laterali per renderla utilizzabile come magazzino. Sulla base di questi fatti, il Comune ha disposto la demolizione della struttura, in quanto ancorata al suolo in maniera fissa e quindi priva delle caratteristiche che l’avrebbero inclusa nel novero dell’edilizia libera.
La società ha presentato quindi un ricorso, dichiarando di aver operato ai sensi dell’edilizia libera (DM 2 marzo 2018), che prevede l’installazione della pergotenda senza alcun permesso, essendo queste strutture esonerate dall’autorizzazione, in quanto facilmente amovibili, leggere e costituite da elementi facilmente rimovibili e prive di parti in muratura o di parti ancorate al suolo in maniera fissa.
Le caratteristiche strutturali delle pergotende
Parallelamente, il Tar ha indicato le caratteristiche tecniche che una struttura deve possedere per essere considerata come pergotenda.
I giudici hanno quindi respinto il ricorso della società e confermato l’ordine di demolizione del manufatto.
Pergotende e agevolazioni fiscali
Compreso che la normativa permette l’installazione di una pergotenda senza alcun permesso, va detto che sono previste delle agevolazioni fiscali per il montaggio di queste strutture, tra cui l’Ecobonus, che consente una detrazione del 50% delle spese sostenute fino – e per tutto – il 2024 per un massimo di 60.000 euro.
Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…
Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…
Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…
Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…
Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…
Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…