Patrimonio naturale paesaggistico e nuove economie e’ il tema dell’incontro che si svolgerà domani, venerdì 1 luglio, alle ore 17 alla sala Balducci, nel palazzo comunale di Alimena. Nell’occasione sarà presentato un progetto che coinvolge in questa fase iniziale quattro comuni delle basse Madonie: Alimena, Bompietro, Resuttano, Santa Caterina Villarmosa.
Il progetto ha l’ambizione di costruire nuove economie, nuovo lavoro, nuove ricchezze orientando tutti i settori produttivi e le potenzialità delle comunità coinvolte verso un unico obiettivo. Il pilastro fondamentale sarà l’immenso patrimonio di piante spontanee e l’incredibile ricchezza paesaggistica di questo scorcio di Sicilia. Agricoltura, archeologia, cultura, scuola, turismo, ospitalità, industria, ristorazione, ricerca e sviluppo saranno integrate sul troncone principale dell’economia legata alle piante spontanee.
Il convegno vedrà la partecipazione dei sindaci, degli ideatori e dei curatori del progetto e la presenza dei fondatori del Parco mondiale dello stile di vita Mediterraneo.Ruolo chiave nello sviluppo del progetto avranno le Pro loco e le associazioni datoriali oltre che le associazioni culturali, sportive e naturalistiche.
E prevista anche la presenza del sociologo territoriale prof. Fabrizio Ferreri e il progetto ha già catturato l’interesse di altri consorzi di comuni del centro Sicilia per poter costruire una ampia rete di piccoli territori che consenta nuovi sviluppi economici all’insegna del territorio e dell’identità.Il convegno è aperto a tutti.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…