Società

Scuole, la Flc Cgil dona un computer alla Danilo Dolci di Partinico, oggetto di atti vandalici e furto

La Flc Cgil Palermo ha donato oggi un personal computer al plesso Canonico Cataldo dell’istituto Danilo Dolci di Partinico. Dopo l’attacco vandalico e il furto delle settimane scorse, la scuola aveva ricevuto tanti messaggi di solidarietà dalle istituzioni e dal  mondo politico e sindacale. Oggi la delegazione della Flc Cgil Palermo, guidata dal  segretario generale Fabio Cirino, ha consegnato il computer al dirigente scolastico Gioacchino Chimenti.
      Il sindacato della scuola della Cgil nei giorni scorsi aveva comprato due Pc, il primo dei quali è stato già donato al liceo Regina Margherita di Ballarò, in segno di solidarietà dopo il furto di tutte le attrezzature informatiche.
   “Il secondo computer lo abbiamo destinato alla Danilo Dolci. Un gesto simbolico che ne deve richiamare altri perché siamo convinti che lì dove si perpetuano danneggiamenti, furti e atti di teppismo nei confronti delle scuole,  il primo vero danno lo si fa agli studenti e al futuro del Paese e tutta la comunità è chiamata a reagire  – dichiara il segretario generale Flc Cgil Palermo Fabio Cirino –  Noi siamo vicini a tutte le scuole che hanno subito atti vandalici, per noi non c’è differenza tra periferia e centro, tutte le scuole sono presidi importanti e vanno difese allo stesso modo. Oltre a fornire solidarietà a parole, è  utile rispondere con atti concreti e invitiamo tutti  a stringersi attorno alla comunità scolastica e a sostenere le scuole vandalizzate in ogni modo possibile per non farle sentire sole e vulnerabili”. 
   “La Flc Cgil è a fianco dei  lavoratori per la tutela dei loro diritti ma in particolare, come federazione dei lavoratori della conoscenza, siamo attenti alla  promozione della legalità,  della cultura e in generale siamo attenti ai temi della scuola – aggiunge Cirino –  Si parla tanto di povertà educativa ma c’è anche una povertà istituzionale. Anche le  istituzioni devono stare accanto alle scuole e  chiediamo che con il Pnrr vengano investite più risorse sull’edilizia e sulla sicurezza dei plessi scolastici, in questo caso con impianti d’allarme. La scuola non è dei singoli studenti e dei singoli docenti ma un bene comune che va preservato”.

redazione

Recent Posts

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

4 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

6 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

16 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

19 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

19 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

22 ore ago