Società

Acqua dolce, conto salato?

Quasi due mesi fa, il giornalista Gianpiero Caldarella , in collaborazione con Pino Di Gesaro , pubblica sul proprio blog e su altre testate on line l’Inchiesta-“cuntu” sulla rivoluzione in atto nel settore idrico in molti comuni delle Madonie e del Palermitano. Parla di regime di salvaguardia per la gestione del servizio idrico e sostituzione di contatori dell’acqua con altri intelligenti (capaci cioè di inviare automaticamente la lettura). Quest’ultimo, che, a prima vista, può sembrare un adempimento di scarso impatto, un atto di semplice routine, rappresenta invece un’operazione di quasi 3.000.000 di € per 11 comuni (Caltavuturo, Campofelice di Roccella, Castelbuono, Collesano, Geraci Siculo, Isnello, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Scillato e Sclafani Bagni). Il giornalista agisce con rigore e lo fa analizzando i metodi di scelta, segnalando la carenza di dibattito pubblico, spiegando il ruolo degli enti sovracomunali nella definizione delle opzioni, chiedendo conto della quantità e delle caratteristiche delle apparecchiature individuate, facendo notare, infine, alcuni aspetti che andrebbero spiegati. Uno su tutti, il prezzo quasi dimezzato (circa 40€ + iva contro 109€ + iva) che alcuni comuni madoniti, non aderenti all’operazione, hanno ottenuto per contatori che, a differenza di quelli in oggetto, inviano la lettura a uno scanner e non a una centralina. Probabilmente il divario di prezzo è giustificato da un’analisi comparativa ma questa, che si sappia, non è ancora stata resa disponibile. Lo spunto di Caldarella, che ha già pubblicato una nuova inchiesta sugli scenari futuri della gestione idrica nella provincia di Palermo, ha dato il via alla realizzazione di questo video in cui, con la parola e le immagini, diamo voce e corpo ad alcune domande. L’intenzione è quella di riportare il dibattito al centro dei ragionamenti territoriali, ribadire gli spunti di riflessione e chiedere delle risposte. Un “monitoraggio civico” che vuole favorire consapevolezza e un corretto scambio di informazioni fra istituzioni e cittadini.

redazione

Recent Posts

Lo chiamano il “FRIGORIFERO SANGUISUGA”: se hai questa marca è normale avere la bolletta alta | Cambialo subito

Attenzione a questo frigorifero sanguisuga, se hai questa marca avrai la bolletta alta: ecco i…

41 minuti ago

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

11 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

12 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

14 ore ago

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

17 ore ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

19 ore ago