Polizzi Generosa è il Comune del Parco delle Madonie, la cui
notorietà, specialmente negli ultimi tempi, si lega con l’avvincente
storia dell’Abies nebrodensis, la cui presenza, è sicuramente motivo
di vanto e di orgoglio per l’intera collettività e al tempo stesso
rimane una delle specie botaniche di elevato valore scientifico che
esiste nel Parco delle Madonie.
Così, si esprime il Commissario straordinario Salvatore Caltagirone,
all’indomani dell’avvenuta presentazione del progetto all’Orto
Botanico di Palermo unitamente ai partners stranieri capofila del LIFE
4 FIR.
Ora, continua, inizia la fase successiva, quella in cui bisogna
attuare tutte le misure che sono state previste per la conservazione e
la salvaguardia degli ultimi esemplari rimasti.
Sono, conclude, particolarmente felice di quest’occasione che è stata
data a livello europeo al Parco delle Madonie, consentendo l’ulteriore
valorizzazione di un territorio ricco di biodiversità.
Anche il Sindaco di Polizzi Generosa, Giuseppe Lo Verde, esprime il
suo personale apprezzamento. Siamo certi, afferma, che l’attenzione
rivolta alla mia Comunità anche attraverso forme di protezione e di
tutela ambientale, sia il mezzo per attrarre l’interesse di esperti
del mondo scientifico e di gente appassionata della montagna.
Il nostro Museo dell’Abies nebrodensis, con le sue sale espositive e i
contenuti multimediali, è la finestra sull’anfiteatro della Quacella.
Quest’ultimo, lo scenario naturale di un ecosistema, vivente testimone
di un glorioso passato storico e grembo futuro di una criobank.
Con l’avvio del progetto Life Natura LIFE4FIR, dice il professore
Rosario Schicchi, riguardante una serie di azioni di conservazione in
situ ed ex situ di Abies nebrodensis, continua il mio impegno rivolto
alla salvaguardia dell’Abete delle Madonie, noto con il nome locale
di Arvulu cruci cruci. Questo progetto è il terzo finanziato negli
ultimi vent’anni per cercare di salvare dall’estinzione questa specie
forestale la cui popolazione naturale è composta da soli 30 esemplari,
distribuiti nel territorio di Polizzi Generosa, tra il Vallone Madonna
degli Angeli, Monte Cavallo, Monte dei Pini e Monte Scalone.
Grazie ai progetti attuati e alle ricerche scientifiche condotte negli
ultimi vent’anni, la problematica della conservazione di Abies
nebrodensis è conosciuta sia in Italia che all’estero.
A sottolineare il valore emblematico che l’Abete delle Madonie
rappresenta per Polizzi e per l’intera Sicilia, è da ricordare che lo
scorso anno è stato eletto da appassionati ed esperti botanici di
tutta Italia come pianta simbolo della nostra Isola.
Quest'anno ricorre il novantesimo anniversario della morte dell'illustre archeologo Paolo Orsi (Rovereto, 1859-1935) che, grazie…
La Via dei Frati è un cammino lungo 166 km, 8 tappe da Caltanissetta a…
Mercoledì 23 aprile, Giornata mondiale del Libro, alle 18:00 presso il Teatro Comunale Cicero di…
Il CAI di Cefalù, presente nella realtà cefaludese dal 1979, prima come sottosezione del CAI…
Giovedì 24 aprile con inizio ore 20:00 al teatro Cicero di Cefalu' è in programma…
Un intervento tempestivo dei Carabinieri della Stazione di San Cipirello ha portato al ritrovamento di…