VISITA DEI MSNA ALLA LEGA DEL FILO D’ORO

Ospiti del CPA San Francesco “Prog. Tarhib Sicilia 1634” hanno visitato la sede della Lega del Filo d’Oro di Termini Imerese.
I ragazzi sono stati accompagnati dall’Assistente Sociale del Centro dott.ssa A.R. Graziano e dalla mediatrice culturale dott.ssa M. Caporarello.
I ragazzi sono stati accolti dal direttore dott. Gioacchino Madonia e dalla dott.ssa Maria Stella Calà Pedagogista del Centro.
L’associazione, nata nel 1964, ad oggi è presente sul territorio Italiano con i Centri di Lesmo, Modena, Osimo, Molfetta e Termini Imerese e le Sedi Territoriali di Padova, Roma e Napoli erogando servizi alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.
Dopo i saluti di benvenuto e un interessante sintesi sulla storia e la costituzione della Lega del Filo d’Oro, i ragazzi sotto la guida esperta della dott.ssa Maria Stella Calà, hanno visitato il Centro.
La mission della Lega del Filo d’Oro è “Assistere, educare, riabilitare e reinserire nella famiglia e nella società le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali” attraverso interventi individualizzati per ogni utente.
I ragazzi hanno avuto modo di conoscere la parte della struttura che accoglie in regime diurno i ragazzi e la seconda parte che accoglie invece gli ospiti in regime residenziale.
Affisso ad ogni porta segnali oggettuali che aiutano le persone con pluriminorazioni psicosensoriali ad individuare la stanza e comprendere quindi quale attività si svolge all’interno.
L’intera struttura è inoltre dotata di ausili visivi e tattili che facilitano la comunicazione e l’orientamento degli ospiti. Momento particolarmente toccante è stato il percorso sensoriale proposto a due minori che sono stati temporaneamente privati di vista e udito con l’utilizzo di bende e tappi per le orecchie.
I ragazzi hanno compiuto un intero percorso fatto di scale, stanze, oggetti e ostacoli per immedesimarsi con le persone sordocieche e comprenderne la difficoltà.
Alla fine del percorso i ragazzi si sono mostrati visibilmente commossi ed emozionati dalla sperimentazione di una condizione lontana dalle loro conoscenze.
Durante la giornata si sono acquisite conoscenze circa la giornata tipo di ogni ospite fatta di attività occupazionali, momenti di svago e attività psicomotorie.
Nel momento conclusivo i ragazzi hanno mostrato interesse per la giornata trascorsa chiedendo di potere fare nuovamente visita ai ragazzi che avevano conosciuto.
Il confronto fra due condizioni di vulnerabilità legate a minorazioni psicosensoriali e l’altra alla condizione di straniero in un territorio ha condotto i minori ad una sana riflessione sulle abilità e competenze che possiedono e che vanno utilizzate al meglio per individuare e realizzare il proprio progetto di vita.

Dott.ssa Graziano
Dott.ssa Caporarello

redazione

Recent Posts

Patente: validità estesa a 15 anni | cosa cambia davvero per i neopatentati

L’estensione della validità della patente a 15 anni porta con sé novità che riguardano anche…

12 ore ago

Consigli-lampada: spegni lo stand-by, scegli elettrodomestici efficienti e taglia le bollette fino all’80 % | guida semplice

Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…

17 ore ago

Risparmiare sulle bollette: 5 trucchi pratici per tagliare il gas fino al 15 % | guida facile

Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…

19 ore ago

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

2 giorni ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

2 giorni ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

2 giorni ago