E’ uscito il n.6 di Studi Storici Siciliani, la rivista che si occupa di storia locale e regionale. E’ nata da un gruppo di studiosi nisseni e madoniti (Mario Siragusa, Filippo Falcone, Gero Di Francesco e Sonia Zaccaria). La storia di quei territori dell’interno, sepolta da secoli nelle pieghe degli archivi isolani è stata ed è pazientemente riportata alla luce e pubblicata nella rivista. Nei 6 numeri si è avuto il contributo scientifico di docenti e ricercatori universitari di livello:Mario Giacomarra (sociologo e già preside di Lettere all’Università di Palermo), Marcello Saija docente di storia delle istituzioni politiche all’Università di Palermo e già direttore del Dipartimento di Studi Politici Internazionali presso l’Università di Messina e visiting professor in due Università americane), Gabriella Portalone (già docente di storia del Risorgimento presso l’Università di Palermo) ed altri. Docenti scolastici, archivisti completano il quadro di articolisti della rivista. I primi 5 numeri sono usciti e pubblicati on line a cura dell’Archeoclub d’Italia sede di Gangi che ha offerto senza oneri di sorta il proprio logo e il proprio patrocinio (vedi il sito del comitato engino madonita e il sito nazionale dell’Archeoclub d’italia). Il direttore responsabile è Filippo Falcone. Nel sesto numero si parla del caso Fulci, un onorevole di età liberale (Marcello Saija) morto misteriosamente, del rapporto tra ordine, sovversione sociali e confraternite (casi siciliani e madoniti, tra cui Gangi: Mario Siragusa ne è l’autore) e delle chiesa Madre di Gangi e delle confraternite del SS.mo Rosario di Gangi (Mario Siragusa), dell’illustre deputato democratico siciliano Napoleone Colajanni presidente della provincia nissena (Filippo Falcone) del quale si è parlato pure nel n.5 (Napoleone Colajanni tra politica e lobby isolane e madonite, art. firmato da Mario Siragusa che nello stesso numero si è occupato dell’arciprete Vigneri della Madrice di Gangi), del principe di Scalea e della sua <<ombra sul consiglio provinciale di Caltanissetta>> (Gero Di Francesco), di divinità e antichi santuari nella Sicilia centro-meridionale (Simona Modeo docente ed archeologa). Inoltre ci sono studi su Mascali e su il monumento ai caduti di Agrigento, a confermare la vocazione regionale della rivista. Intale contesto si menziona l’articolo di Giulio Quintavalle su squadriglieri e abigeato durante la prima guerra mondiale. L’ editoriale di Sonia Zaccaria apre come di consueto il numero. Di aspetti archeologici della Sicilia interna (Madonie: Gangi) la rivista se ne è occupata nei numeri precedenti (ad es. nel 5 con contributi sulle ricerche archeologiche a Gangivecchio ed Alburchia a cura dell’Archeoclub d’Italia sede di Gangi e riproposizione di stralci di una ricerca universitaria americana di Christie Vogler che si è basata anche su uno studio di Mario Siragusa su Alburchia pubblicato in R. Franco (a cura di): “Alburchia: la montagna incantata”, Bagheria, Plumelia, 2011) . Sono previste varie presentazioni della rivista anche in ambito universitario
Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…