Riflessioni sul crollo del ponte di Genova

Il crollo del ponte Morandi a Genova e i tre più recenti in Sicilia debbono riportarci a fare i conti con la realtà e i pericoli esistenti.
Le grandi opere sono state fatte negli anni 60’ del miracolo economico in Italia.
Tutti sanno, ma forse fingono di ignorare che le opere in cemento armato sono garantite per i primi 50 anni della loro esistenza.
C’è quindi un pericolo incombente che giornalmente potremmo assistere a disastri; oggi c’è una classe politica assolutamente impreparata ed un Governo privo di esperienze e di capacità di governare i problemi del Paese.
Sorge allora spontanea la questione che debbono essere i cittadini, che possono essere i destinatari di tali tragedie, a diventare i protagonisti per vigilare sulle opere esistenti di cui fruiscono per rendersi parte attiva per cambiare questo insostenibile stato di cose.
In questo contesto l’Istituto Italiano Fernando Santi ha già programmato a Palermo, per la seconda decade del mese di dicembre, un grande momento di riflessione e di proposta, frutto dello studio del gruppo di lavoro che si è costituito recentemente, al fine di affrontare i temi dei trasporti, dell’intermodalità e delle grandi opere in Sicilia.
Infatti qui non è in discussione solo il ripristino del doppio binario e della Freccia Rossa sul tratto tirrenico Messina-Palermo, ma un sistema di sicurezza e protezione civile che assicuri la manutenzione e il rinnovo delle grandi opere pubbliche e la salvaguardia della vita dei cittadini.

Cefalù, lì 14/08/2018

Il Presidente
Luciano Luciani

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

24 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago