Al via il bando della Regione siciliana per i tirocini formativi

Presso gli sportelli di Nidil Cgil Palermo e del Sol assistenza alle domande per partecipare ai tirocini formativi della Regione siciliana (avviso 20). L’assessorato alla Famiglia e alle Politiche sociali ha stanziato 30 milioni di euro per l’attivazione di tirocini di 6 mesi nelle aziende siciliane ( fino a 12 mesi per disabili o soggetti svantaggiati), con un’ indennità mensile di 500 euro.
Il via è scattato l’11 giugno. L’offerta è articolata in tre diverse misure ed è rivolta a disoccupati fra i 16 e 66 anni con reddito Isee inferiore a 30 mila euro. Nidil e Sol, in via Meli, 5, sede della Cgil Palermo, forniscono tutta l’assistenza utile nella compilazione online delle domande e nella preparazione dei documenti. Gli sportelli sono aperti dal lunedì al venerdì (ore 9,30-13) e il lunedì pomeriggio (ore 15,30-18). Lo stesso servizio è disponibile presso la Cgil di Brancaccio, in Corso dei Mille, 789, il martedì dalle 15,30 alle 18. E nella sede Cgil allo Zen, in via Gino Zappa 125, il mercoledì dalle 15,30 alle 18. Tra i documenti da esibire l’Isee 2018, carta d’identità, codice fiscale, attestato di invalidità e iscrizione a categorie protette, e permesso di soggiorno.
Il sindacato è critico sulla scelta di coinvolgere gli ultra cinquantenni. “Crediamo che i tirocini non siano una misura adatta a una platea di lavoratori e disoccupati adulti che hanno esigenze diverse dai giovani ma allo stesso tempo in assenza di ammortizzatori sociali e di politiche attive adeguate per molti può rappresentare una opportunità – dichiara il segretario generale di Nidil Cgil Palermo Andrea Gattuso – Teniamo a sottolineare che i tirocini non rappresentano un rapporto di lavoro ma un’esperienza formativa. Pertanto vigileremo affinché vengano rispettate le norme di legge a tutela dei diritti dei tirocinanti”.
“Siamo in attesa – aggiunge Gattuso – di una riforma delle politiche attive per il lavoro e anche previdenziale, che dia risposte adeguate per l’inserimento dei giovani e la fuoriuscita dei lavoratori più anziani”.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

16 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago