Finalmente riapre la scuola in presenza. Voglio dire finalmente, e voglio rivolgere un augurio e un abbraccio a tutti, studenti, dirigenti, docenti e personale scolastico. 

Abbiamo vissuto due anni complessi ma con l’impegno di ciascuno, ci stiamo avviando sempre più velocemente all’uscita dal tunnel della pandemia. In questi ultimi due anni abbiamo conosciuto un altro modo del “fare scuola”, un modo che ci ha mostrato opportunità e potenzialità non ancora sfruttate e che allo stesso tempo ha sottolineato fragilità da risolvere. Ecco il mio augurio e l’impegno della Città Metropolitana è quello di sottolineare e sfruttare le nuove opportunità e risolvere le fragilità della scuola del nostro territorio. Che sia un anno di soluzioni e di crescita

Con queste parole il Sindaco metropolitano, Leoluca Orlando, che domani mattina alle 8 accoglierà, insieme all’assessora alla scuola del Comune di Palermo Giovanna Marano, gli studenti delle prime classi dell’Istituto Tecnico Alessandro Volta a Brancaccio, ha voluto rivolgersi ai protagonisti del mondo della Scuola del territorio in occasione dell’apertura dell’anno scolastico.

In occasione dell’inizio dell’anno scolastico,anche  il Presidente della Commissione regionale antimafia Claudio Fava ha rivolto un messaggio di auguri ai docenti, ai dirigenti, al personale e agli studenti siciliani.
“Alla scuola siciliana oggi vanno riconosciute l’urgenza e la responsabilità di essere lo strumento più efficace nel contrasto a Cosa Nostra – scrive Fava.
“Liberare un popolo dall’umiliazione delle mafie è una sfida che comincia nelle aule scolastiche imparando a leggere e comprendere la vita, affinando pensieri critici, senso civico, consapevolezza di doveri e diritti, tolleranza, generosità, curiosità, libertà interiore. Senza questa scuola, senza questa determinazione civile, saremmo destinati a soccombere.”
“Domani, primo giorno di lezioni nelle scuole siciliane – continua il parlamentare – desidero che, da parte mia e della Commissione che ho la responsabilità di presiedere, arrivi il calore di un ringraziamento e l’augurio di buon lavoro a tutti gli insegnanti, al personale non docente, ai dirigenti scolastici e ai ragazzi siciliani. Se un tempo nuovo arriverà per questa terra, nascerà tra quei banchi”.
«Comincia il nuovo anno scolastico in Sicilia e l’impegno che oggi tutti dobbiamo assumere è far sì che le attività scolastiche proseguano, senza interruzioni, fino a giugno. Troppo alto, infatti, è stato il prezzo pagato dagli studenti nei lunghi mesi di didattica a distanza imposta dal Covid. La organizzazione della scuola nella nostra regione è assolutamente in linea con i parametri nazionali. Le ragazze e i ragazzi hanno diritto di vivere pienamente l’ambiente scolastico, di tornare a socializzare e a fare comunità. Auguro loro tutte le fortune,  con l’avvertenza che rispettare le norme contro il Covid costituisce una garanzia per tutti: per il diritto alla salute e per il diritto allo studio. Desidero salutare e ringraziare anche i dirigenti scolastici, il corpo docente e tutto il personale della scuola, perché senza il loro impegno sarebbe stato difficile consentire lo svolgimento dello scorso anno di lezioni. Quindi, buon anno scolastico a tutti, con l’augurio che anche la Sicilia possa tornare, assieme a tutte le altre regioni italiane, alla normalità di cui abbiamo bisogno».
Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci.