Eventi

1ª edizione del Campionato di cucina popolare siciliana

Dal 26 al 30 giugno Castellammare del Golfo diventerà il palcoscenico della 1ª edizione del Campionato di Cucina Popolare Siciliana, evento clou della rassegna Gustorie di Sicilia, giunta alla sua seconda edizione. Organizzata dal Comune di Castellammare del Golfo in collaborazione con l’agenzia Feedback, la manifestazione celebra la cultura siciliana in tutte le sue forme: dalla storia alla letteratura, dall’arte alla cucina.

“Il Campionato di cucina popolare siciliana è un evento inedito, dedicato all’anima più autentica della nostra gastronomia: quella fatta di ricette di famiglia, gesti antichi e sapori che raccontano i territori – ha spiegato il sindaco di Castellammare del Golfo, Giuseppe Fausto. – Si tratta di un’occasione unica per valorizzare la straordinaria eredità gastronomica dell’isola e per offrire visibilità agli chef che ogni giorno ne custodiscono e reinterpretano i sapori”.

In gara ci saranno 9 chef – uno per ciascuna provincia dell’isola – in una competizione culinaria che attraversa i pilastri della tradizione gastronomica siciliana: primi piatti, secondi e dolci tipici. L’iniziativa è promossa da Conad, leader della grande distribuzione, e si rivolge a chef professionisti siciliani, freelance, personal chef e food content creator con esperienza nel settore. A condurre le manche di gara ci sarà Giusi Battaglia, volto del programma Giusina in cucina, in onda su Food Network.

La partecipazione è gratuita. Gli interessati dovranno ideare una ricetta originale, fotografare il piatto e caricarlo entro il 26 maggio 2025 sul sito www.gustoriedisicilia.it, dove è disponibile anche il regolamento completo. Saranno selezionati 9 chef finalisti: uno attraverso i voti ricevuti on line e gli altri 8 da una giuria tecnica composta da giornalisti ed esperti di cucina.

Gustorie di Sicilia

Confermata, anche quest’anno, l’iniziativa dal titolo Cunti&Sapuri, un programma diincontri culturali, cooking show, interviste e spettacoli promosso da Banca Don Rizzo che si svolgerà a piazza Madrice. Tutti i giorni, dalle 18 alle 24, in piazza Petrolo ExpoGustorie, mostra mercato di prodotti artigianali ed enogastronomici siciliani. Tante anche le degustazioni, con un ticket a pagamento, del meglio che la cucina della Sicilia sa offrire tra primi piatti, street food e dolci. E, la sera, un calendario di spettacoli e concerti gratuiti.

redazione

Recent Posts

Risparmio domestico in vista 2026: come combinare detrazioni casa, bonus energia e offerte gas-luce | consigli utili

Nel 2026 risparmiare sulle spese di casa sarà più facile grazie alla combinazione strategica tra…

17 ore ago

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

2 giorni ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

3 giorni ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

4 giorni ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

4 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

4 giorni ago