Madonie

Scuola per giovani Pastori

Il prossimo 13 e 14 maggio 2025 si svolgerà a Petralia Sottana l’evento finale della seconda edizione della Scuola Giovani Pastori , promossa dal CREA nell’ambito della RetePAC 2025-2029 e dall’ Associazione Riabitare L’Italia e realizzata grazie alla collaborazione di un’ampia rete di partner locali, tra cui il Comune di Petralia Sottana e SO.SVI.MA SpA.Agenzia di Sviluppo locale delle Madonie. Questa edizione è stata realizzata con il contributo della Banca di Credito Cooperativo delle Madonie . Come per la precedente edizione ci si è avvalsi del supporto di
Agenform per la gestione del corso. La scuola non rispecchia il concetto di didattica tradizionale. Ha un modello itinerante (ogni edizione si svolge in un territorio italiano differente) ed è basata su un approccio educativo peer to peer : questo significa che non c’è un rapporto gerarchico tra professore e allievo, ma una relazione basata sullo scambio di conoscenze e sul confronto alla pari.

Dopo il successo della prima edizione nel cuneese, il secondo atto è andato in scena nel territorio madonita, il 13 maggio 2024 con una fase preliminare dedicata al pascolo. Nella prima settimana i 15 ragazzi selezionati da un bando pubblico si sono appoggiati alle aziende locali scortati dalla direttrice Daniela Storti, Marco Vassallo, Edoardo Sandulli, Davide Bochicchio e Daniele Valcavi dello staff Crea. In 5 giorni gli studenti si sono confrontati con 5 allevamenti del territorio , che hanno raccontato la loro storia e il loro progetto. È stata questa un’occasione importante per confrontarsi sui diversi modelli e riflettere sul percorso da intraprendere.

La seconda settimana è stata dedicata invece alla caseificazione .Insieme a Niccolò Brambilla di Agenformconsorzio e alla direttrice Daniela Storti, i ragazzi della Scuola hanno visitato le aziende sperimentando diverse tecniche, in base anche alla tipologia di latte. L’approccio a quella dei caci figurati, antica tradizione portata avanti da pochi casari locali, è stata una dell’esperienze più emozionanti che ha stupito sia i ragazzi che lo staff. Dopo i laboratori di caseificazione, il corso è proseguito con lezioni online dove si è cementato il concetto di community. Tramite la chat Whats App e la pagina Instagram create ad hoc, ragazzi e docenti sono rimasti in contatto scambiandosi consigli e confrontandosi su problematiche dell’allevamento.

Tanta è la soddisfazione pure di Pietro Polito , sindaco del comune di Petralia Sottana che negli spazi del suo convento ha ospitato i ragazzi del corso durante la fase in presenza.“La consegna dei diplomi segna per noi un momento importante – precisa siamo davvero felici di esser stati coinvolti in un progetto innovativo ed efficace. Riprendere la nostra tradizione e proiettarla nel futuro è una delle ricette per risolvere l’annosa questione delle aree interne e del loro spopolamento.”

Di seguito il programma completo:

redazione

Recent Posts

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

6 ore ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

9 ore ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

12 ore ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

14 ore ago

LIDL mi ha svoltato l’inverno | Addio riscaldamenti grazie a questo oggetto: con 3.99€ sto perennemente al caldo

LIDL ti da l'opportunità di non accendere i termosifoni con questo oggetto: bastano 3,99 ed…

18 ore ago

Patente, convocati milioni di anziani | Niente rinnovo per chi non si presenta: a piedi per tutta la vita

Patente, attenzione alla convocazione per il rinnovo a cui potreste dire addio: tutti i dettagli…

20 ore ago