Cultura e spettacolo

“I CARABINIERI DEL 1943”: CONSEGNATI I VOLUMI DEL NUMERO SPECIALE ALLE ISTITUZIONI CULTURALI DI PALERMO E PROVINCIA

Nel corso del 2023, la Rassegna dell’Arma dei Carabinieri ha pubblicato il Numero Speciale “I Carabinieri del 1943”, un’opera dedicata all’impegno e al sacrificio dei militari dell’Arma durante uno dei periodi più complessi e drammatici della storia nazionale. Il volume, ricco di documentazione storica, testimonianze e approfondimenti, ha riscosso un notevole interesse da parte del pubblico e degli studiosi, tanto da rendere necessaria una seconda edizione nel 2024, a seguito dell’esaurimento della prima tiratura.

L’iniziativa editoriale è volta a commemorare le vicende accadute ottant’anni fa, rendendo onore ai tanti patrioti e ai valorosi che, onorando il giuramento di fedeltà alla Bandiera, non intesero mai ammainarla. La Rassegna dell’Arma, rivista scientifica ed istituzionale, rappresenta pertanto un viaggio nella memoria che offre al lettore un approfondimento storico e culturale di alto profilo.

Il volume si apre con una breve introduzione del curatore, il Ten. Colonnello Flavio CARBONE, Redattore Capo della Rassegna, cui seguono, tra gli altri, i contributi autorevoli del professore Emilio Gentile e del collega Giuseppe Conti.

Nell’ambito di un’iniziativa volta a valorizzare la memoria storica e a favorire la diffusione della cultura della legalità e del servizio al Paese, sono state consegnate copie del volume a importanti istituzioni culturali del capoluogo palermitano. In particolare: la Compagnia dei Carabinieri di Monreale ha provveduto alla consegna del volume alla Biblioteca comunale di Monreale mentre la Compagnia dei Carabinieri di Corleone ha consegnato i volumi al Centro internazionale di documentazione sulla mafia e del movimento antimafia di Corleone.

A Palermo, i volumi sono stati destinati alla Biblioteca del Centro Studi Paolo e Rita Borsellino, nonché alla Biblioteca dell’Archivio di Stato.

Queste donazioni rappresentano un gesto simbolico di vicinanza dell’Arma ai luoghi della memoria, della cultura e della legalità, contribuendo a mantenere viva la conoscenza del ruolo svolto dai Carabinieri nel delicato contesto storico del 1943 e a rafforzare il legame con la società civile.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago