Cultura e spettacolo

“I CARABINIERI DEL 1943”: CONSEGNATI I VOLUMI DEL NUMERO SPECIALE ALLE ISTITUZIONI CULTURALI DI PALERMO E PROVINCIA

Nel corso del 2023, la Rassegna dell’Arma dei Carabinieri ha pubblicato il Numero Speciale “I Carabinieri del 1943”, un’opera dedicata all’impegno e al sacrificio dei militari dell’Arma durante uno dei periodi più complessi e drammatici della storia nazionale. Il volume, ricco di documentazione storica, testimonianze e approfondimenti, ha riscosso un notevole interesse da parte del pubblico e degli studiosi, tanto da rendere necessaria una seconda edizione nel 2024, a seguito dell’esaurimento della prima tiratura.

L’iniziativa editoriale è volta a commemorare le vicende accadute ottant’anni fa, rendendo onore ai tanti patrioti e ai valorosi che, onorando il giuramento di fedeltà alla Bandiera, non intesero mai ammainarla. La Rassegna dell’Arma, rivista scientifica ed istituzionale, rappresenta pertanto un viaggio nella memoria che offre al lettore un approfondimento storico e culturale di alto profilo.

Il volume si apre con una breve introduzione del curatore, il Ten. Colonnello Flavio CARBONE, Redattore Capo della Rassegna, cui seguono, tra gli altri, i contributi autorevoli del professore Emilio Gentile e del collega Giuseppe Conti.

Nell’ambito di un’iniziativa volta a valorizzare la memoria storica e a favorire la diffusione della cultura della legalità e del servizio al Paese, sono state consegnate copie del volume a importanti istituzioni culturali del capoluogo palermitano. In particolare: la Compagnia dei Carabinieri di Monreale ha provveduto alla consegna del volume alla Biblioteca comunale di Monreale mentre la Compagnia dei Carabinieri di Corleone ha consegnato i volumi al Centro internazionale di documentazione sulla mafia e del movimento antimafia di Corleone.

A Palermo, i volumi sono stati destinati alla Biblioteca del Centro Studi Paolo e Rita Borsellino, nonché alla Biblioteca dell’Archivio di Stato.

Queste donazioni rappresentano un gesto simbolico di vicinanza dell’Arma ai luoghi della memoria, della cultura e della legalità, contribuendo a mantenere viva la conoscenza del ruolo svolto dai Carabinieri nel delicato contesto storico del 1943 e a rafforzare il legame con la società civile.

redazione

Recent Posts

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

1 minuto ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

3 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

6 ore ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

8 ore ago

Pensioni, il giorno dell’accredito non è più il 1º | Cambiamento storico in Italia: ecco quando arriveranno i soldi

Finalmente è arrivata la notizia che farà felici tutti i cittadini in pensione che aspettano…

12 ore ago

Manutenzione Intesa Sanpaolo: carte non visibili per 24 ore, ecco giorni e orari

Intesa Sanpaolo avvisa i clienti di una manutenzione temporanea: le carte non saranno visibili per…

13 ore ago