Il tre marzo scorso nel Palazzo Arcivescovile di Palermo si è svolta la fase diocesana di apertura del processo di beatificazione di padre Matteo La Grua, appartenente all’Ordine dei Frati Minori conventuali, nato a Castelbuono nel 1914 e morto a Palermo nel 2012. L’Auser di Castelbuono, con l’intento di far conoscere la complessa figura di padre Matteo, le particolari doti intellettuali, spirituali, pastorali e umane, ha organizzato una conferenza dibattito che si svolgerà venerdì 2 maggio prossimo alle ore 17.30 nella sala padre Lorenzo Marzullo alla Badia: Padre Matteo La Grua verso la beatificazione.
Dopo la presentazione del prof. Francesco Saglimbeni, presidente dell’Auser, e i saluti del sindaco Mario Cicero, il dott. Salvino Leone porterà la testimonianza personale e familiare: Mio zio, padre Matteo . Un racconto spontaneo e affettuoso tra la dimensione familiare e quella conventuale. A seguire il dott. Vincenzo Cucco, presidente dell’Associazione FotoRiflettendo, presenterà il racconto per immagini della manifestazione di apertura del processo di beatificazione: 3 marzo 2025, reportage fotografico. Oltre al valore documentale, le fotografie della cerimonia saranno un incipit di ambientazione alla relazione della prof.ssa Maria Lo Presti , docente di Sacra Scrittura: Perché beatificare padre Matteo?
Al termine seguiranno interventi, testimonianze e domande del pubblico.
Ma chi era padre Matteo?
Ecco una essenziale crono biografia.
1914. Nasce a Castelbuono da Vincenzo e Anna Sottile che gli danno il nome di Gregorio.
1926. Entra nel seminario dei Frati Minori Conventuali di Montevago
1935-1937. Prende i voti solenni dell’Ordine Francescano e assume il nome di Matteo. Nel 1937 è ordinato sacerdote.
1940. Laurea in teologia nella Pontificia Facoltà di S. Bonaventura
1939 – 1965. Docente di teologia nel Collegio dell’Ordine Francescano a Palermo (fino al 1952), nel seminario arcivescovile dal 1960.
1952-. Vicario episcopale e Presidente del Tribunale ecclesiastico diocesano
1975. Il cardinale Salvatore Pappalardo gli affida il mandato di guidare il popolo dei Carismatici di Palermo.
1975-2012. Inizia a servire il Gruppo Maria del movimento Rinnovamento nello Spirito nella chiesa Sacro Cuore del quartiere Noce a Palermo. Fonda il Centro Gesù Liberatore e l’omonima Fondazione nel fondo Margifaraci a Palermo sequestrato alla mafia. Nel convento e nella parrocchia svolge le sue funzioni di guida spirituale, soccorso ai poveri e bisognosi di sostegno, all’occorenza esorcista, fino al 2012, anno della morte.
Alcune opere di padre Matteo La Grua
A cura dell’ Auser di Castelbuono
Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…
Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…
Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…
Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…
Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…