Società

In provincia di Palermo operativi nuovi impianti fotovoltaici sui tetti degli uffici postali

Sempre più energia green per gli uffici postali della provincia di Palermo a beneficio del territorio.

Nella sede di Poste Italiane presente a Contessa Entellina è entrato a regime l’ultimo impianto fotovoltaico installato dall’azienda e che si aggiunge a quelli già presenti e attivati in questi mesi sui tetti di altri 10 edifici del Palermitano.

Oltre al grande impianto al servizio degli uffici di via Ugo La Malfa, infatti, l’azienda vanta altre due installazioni nel comune di Palermo, alle quali si aggiungono i pannelli presenti in provincia nelle sedi di Carini, Misilmeri, Partinico e Bagheria. E, attraverso il progetto Polis, ulteriori impianti tra cui quello del comune belicino sono in funzione sopra gli uffici postali a Valledolmo, Castelbuono e Roccamena.

In particolare, l’ufficio postale di via Croja a Contessa Entellina beneficerà di una produzione annua stimata di oltre 14mila kWh (kilowattora), pari circa al fabbisogno medio di energia elettrica di circa 4 abitazioni. I 26 pannelli fotovoltaici occupano una superficie di 50 metri quadrati e in alcuni periodi dell’anno potranno garantire l’autosufficienza energetica della sede di Poste Italiane.

La realizzazione del nuovo impianto rappresenta un ulteriore passo in avanti sul tema della decarbonizzazione degli immobili. L’intervento sul territorio contessiota infatti contribuirà a ridurre le immissioni in atmosfera di gas inquinanti ed in particolare di CO2 per un totale di oltre 9 tonnellate l’anno evitando inoltre, per la produzione equivalente di energia, un consumo di petrolio di 2.7 tonnellate.

Numeri e benefici di nuovi impianti fotovoltaici del Palermitano sono resi disponibili attraverso la presenza sui siti di monitor dedicati che trasmettono in tempo reale i dati dell’energia prodotta sul momento, nel mese di riferimento e a partire dalla data di installazione. Il sistema di monitoraggio riporta inoltre i dati ambientali, indicando il risparmio effettivo in emissioni di CO2 e a quanti alberi ciò equivale.

I più recenti interventi, che proseguiranno nei prossimi mesi anche sul territorio del Palermitano, sono stati realizzati da Poste Italiane nell’ambito del progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’iniziativa ideata dall’azienda per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale nei 7mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio. Le installazioni confermano l’attenzione di Poste Italiane verso la sostenibilità ambientale, confermando il percorso intrapreso dall’azienda che la condurrà entro il 2030 a raggiungere le zero emissioni nette di anidride carbonica.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

5 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

8 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

8 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

11 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

13 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

17 ore ago