Società

In provincia di Palermo operativi nuovi impianti fotovoltaici sui tetti degli uffici postali

Sempre più energia green per gli uffici postali della provincia di Palermo a beneficio del territorio.

Nella sede di Poste Italiane presente a Contessa Entellina è entrato a regime l’ultimo impianto fotovoltaico installato dall’azienda e che si aggiunge a quelli già presenti e attivati in questi mesi sui tetti di altri 10 edifici del Palermitano.

Oltre al grande impianto al servizio degli uffici di via Ugo La Malfa, infatti, l’azienda vanta altre due installazioni nel comune di Palermo, alle quali si aggiungono i pannelli presenti in provincia nelle sedi di Carini, Misilmeri, Partinico e Bagheria. E, attraverso il progetto Polis, ulteriori impianti tra cui quello del comune belicino sono in funzione sopra gli uffici postali a Valledolmo, Castelbuono e Roccamena.

In particolare, l’ufficio postale di via Croja a Contessa Entellina beneficerà di una produzione annua stimata di oltre 14mila kWh (kilowattora), pari circa al fabbisogno medio di energia elettrica di circa 4 abitazioni. I 26 pannelli fotovoltaici occupano una superficie di 50 metri quadrati e in alcuni periodi dell’anno potranno garantire l’autosufficienza energetica della sede di Poste Italiane.

La realizzazione del nuovo impianto rappresenta un ulteriore passo in avanti sul tema della decarbonizzazione degli immobili. L’intervento sul territorio contessiota infatti contribuirà a ridurre le immissioni in atmosfera di gas inquinanti ed in particolare di CO2 per un totale di oltre 9 tonnellate l’anno evitando inoltre, per la produzione equivalente di energia, un consumo di petrolio di 2.7 tonnellate.

Numeri e benefici di nuovi impianti fotovoltaici del Palermitano sono resi disponibili attraverso la presenza sui siti di monitor dedicati che trasmettono in tempo reale i dati dell’energia prodotta sul momento, nel mese di riferimento e a partire dalla data di installazione. Il sistema di monitoraggio riporta inoltre i dati ambientali, indicando il risparmio effettivo in emissioni di CO2 e a quanti alberi ciò equivale.

I più recenti interventi, che proseguiranno nei prossimi mesi anche sul territorio del Palermitano, sono stati realizzati da Poste Italiane nell’ambito del progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’iniziativa ideata dall’azienda per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale nei 7mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio. Le installazioni confermano l’attenzione di Poste Italiane verso la sostenibilità ambientale, confermando il percorso intrapreso dall’azienda che la condurrà entro il 2030 a raggiungere le zero emissioni nette di anidride carbonica.

redazione

Recent Posts

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

2 ore ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

3 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

4 ore ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

14 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

15 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

17 ore ago