Società

Cessione, in blocco, di crediti bancari alle società di recupero crediti. I consigli di Federconsumatori sul da farsi.

Negli ultimi mesi si stanno presentando allo sportello Federconsumatori di Palermo numerosi consumatori che hanno ricevuto intimazioni di pagamento da parte di società di recupero credito; nel migliore dei casi in forma di lettera, altre volte, nel peggiore dei casi, hanno ricevuto un decreto ingiuntivo.“Si tratta di consumatori che anni addietro hanno sottoscritto dei finanziamenti personali, con banche o finanziarie. A causa della crisi che da anni continua ad attanagliare le famiglie, nel corso del tempo non sono stati onorati, quindi i crediti insoluti sono stati ceduti nell’ambito di una operazione di vendita dei crediti pecuniari “in blocco” ad altre società finanziarie” chiarisce Giulia Calandra, dell’Ufficio Legale dello sportello Federconsumatori di Palermo.


Generalmente, quindi, si tratta di crediti non incassati da banche e finanziarie; alle volte si tratta di crediti risalenti a diversi anni addietro e che, probabilmente, potrebbero essere già prescritti.“La cessione avviene, ai sensi di legge, tramite pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e deve essere comunicata al cessionario (consumatore). Bisogna, però, che il consumatore presti attenzione perché secondo quanto affermato di recente dalla Suprema Corte di Cassazione la pubblicazione in Gazzetta ufficiale da sola non è sufficiente a dimostrare che la società di recupero credito abbia titolo per riscuotere; infatti, deve dimostrare e fornire prova che quello specifico credito che asserisce avere acquistato e che intende riscuotere deve essere indicato nel blocco dei crediti ceduti e, dunque, deve provare la propria legittimazione a riscuotere. In buona sostanza se ciò non viene provato, in base ai precedenti giurisprudenziali, questa società non ha la legittimazione a recuperare i crediti, quindi, i decreti ingiuntivi possono essere annullati” conclude Giulia Calandra.


“Allora, è fondamentale avere chiaro quanto segue: anche se il debito è stato ceduto e pubblicato, la legge stabilisce che la società che cerca di riscuotere i vostri debiti deve dimostrare che il debito che sta cercando di incassare fa parte di quello che ha acquistato. Se non lo fa, la richiesta di pagamento (anche con decreto ingiuntivo) potrebbe essere annullata” sottolinea Lillo Vizzini di Federconsumatori “Diventa importantissimo, nel caso si ricevono le lettere o richieste di pagamento, rivolgersi senza perdere tempo ad un legale. L’Ufficio Legale dello sportello Federconsumatori può aiutare a verificare il reale diritto della società a riscuotere”.Chiamare lo sportello allo 0916173434 per fissare un appuntamento con l’Ufficio Legale.

redazione

Recent Posts

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

1 ora ago

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

4 ore ago

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

6 ore ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

10 ore ago

Non usate mai più questa banconota: ufficiale, i negozianti italiani avvisano i clienti | Non possono più accettarla

Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…

12 ore ago

Colesterolo, butta tutti i farmaci | Scoperta senza precedenti: se mangi questo si abbassa in automatico

Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…

22 ore ago