La maggior parte dei lavoratori (80%) ha ammesso di aver avuto una relazione amorosa in ufficio, e quasi la metà di loro l’ha avuta con il proprio diretto superiore.
Zety®, un servizio di carriera dedicato ad aiutare le persone a migliorare CV e lettere di presentazione, ha pubblicato i risultati del suo rapporto “Le storie d’amore in ufficio”. Questo sondaggio approfondito, condotto su oltre 1.000 dipendenti, analizza le dinamiche delle relazioni sentimentali sul posto di lavoro e mette in luce le politiche aziendali e le percezioni legate a questo fenomeno. Il rapporto rivela un dato sorprendente: il 57% dei lavoratori preferirebbe lasciare il proprio lavoro piuttosto che rinunciare a una relazione nata sul luogo di lavoro.
Relazioni romantiche in ufficio: uno sguardo alla realtà
Le storie d’amore tra colleghi sono più comuni di quanto si pensi: 8 dipendenti su 10 hanno vissuto almeno una relazione romantica, un flirt o un incontro intimo con qualcuno in ufficio. Il 44% ha avuto un’unica esperienza, mentre oltre la metà (56%) ha avuto più di una relazione. Le dinamiche di queste storie variano tra le generazioni:
Questi numeri evidenziano quanto le relazioni amorose in ambito lavorativo siano diffuse e complesse, coinvolgendo tutti i livelli aziendali. Tuttavia, la maggior parte dei lavoratori ritiene che le aziende dovrebbero vietare sia le relazioni tra colleghi (91%) sia quelle tra superiori e subordinati (89%).
Il ruolo della tecnologia nel favorire le relazioni
La tecnologia ha profondamente trasformato il modo in cui nascono le relazioni sentimentali sul lavoro. Secondo 8 lavoratori su 10, i social media e le app di messaggistica hanno contribuito ad aumentarne il numero. In particolare, il lavoro da remoto sembra favorire la nascita di nuove relazioni:
I rischi delle relazioni amorose in ufficio
Nonostante siano comuni, le storie d’amore sul luogo di lavoro comportano molte sfide e delusioni. Ben l’88% dei lavoratori ha assistito a conflitti o problemi derivanti da queste relazioni. Gli effetti negativi più comuni segnalati dai partecipanti al sondaggio includono:
Le conseguenze possono essere anche più gravi: il 29% dei dipendenti ha lasciato il proprio lavoro e il 22% è stato licenziato a causa della propria relazione romantica in ufficio.
Il sondaggio di Zety ha inoltre rivelato che:
Le politiche aziendali contro la realtà
Nonostante i rischi, le relazioni sentimentali in ufficio restano un aspetto rilevante della vita professionale. Il 92% dei dipendenti è disposto a iniziarne una in futuro.
Esiste però una notevole discrepanza tra le politiche aziendali e ciò che avviene nella pratica: l’88% dei dipendenti ritiene che le relazioni in ufficio vadano segnalate alle Risorse Umane, ma solo il 40% l’ha effettivamente dichiarata. Questo divario mette in evidenza la necessità di politiche aziendali più chiare e di canali di comunicazione aperti, soprattutto perché un dipendente su 10 segnala la mancanza di linee guida sulle relazioni in ufficio nella propria azienda.
I lati positivi delle relazioni sul posto di lavoro
Nonostante le sfide, le storie d’amore tra colleghi possono portare anche benefici significativi. Un dipendente su 4 ha trovato l’amore e ha sposato il proprio partner conosciuto in ufficio. Inoltre, queste relazioni hanno avuto un impatto positivo su:
Tuttavia, i benefici possono sollevare anche questioni etiche: il 29% dei dipendenti ha ammesso di aver ricevuto trattamenti di favore e il 27% ha ottenuto una promozione o un aumento grazie alla propria relazione romantica.
Equilibrio tra amore e professionalità
“Le relazioni amorose sul lavoro sono ormai una realtà inevitabile negli ambienti professionali moderni e, in modo inaspettato, il lavoro da remoto e gli strumenti di comunicazione digitale hanno contribuito a favorirne la nascita,” afferma Dominika Kowalska, CPRW ed esperta di carriera presso Zety. “Per questo, è essenziale che le aziende adottino politiche chiare e linee guida precise per gestirle al meglio, minimizzando eventuali impatti negativi sul clima lavorativo.”
Per visualizzare il rapporto completo con ulteriori informazioni, visita il sito https://zety.it/blog/relazioni-amorose-sul-lavoro.
Metodologia:
I risultati sono stati ottenuti attraverso un sondaggio realizzato il 6 maggio 2024, coinvolgendo 1003 partecipanti. Gli intervistati hanno ricevuto le domande relative alle loro preferenze, attraverso domande di diverso tipo: risposte binarie sì/no, domande aperte, quesiti con scale di valutazione e selezioni multiple da un elenco di opzioni.
A proposito di Zety
Zety è il sito web dedicato alle carriere che fornisce lo strumento definitivo per aiutare chiunque a trovare il lavoro dei propri sogni. Realizzato dai migliori esperti di carriera e seguito da una comunità di milioni di lettori, Zety condivide una serie di modelli di curriculum innovativi, consigli degli esperti e preziose risorse per fornire agli aspiranti lavoratori tutti gli strumenti necessari in ogni fase del loro percorso professionale. Lanciato nel 2016, Zety ha già aiutato milioni di persone in tutto il mondo a trovare impiego. Con una comunità in rapida crescita di oltre 40 milioni di lettori, Zety è considerato “il miglior editor di CV online” sul mercato.
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…
Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…
Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…