Società

Progetti di legalità nelle scuole:riprendono gli incontri con la Polizia

Dopo un intenso percorso di legalità nelle scuole della regione che, nel 2024, ha visto gli agenti della Polfer della Sicilia tenere 136 incontri nelle scuole raggiungendo circa 7150 studenti di diverse fasce d’età, la Polizia Ferroviaria di Palermo e Catania, dopo la pausa dovuta alle festività natalizie, ha ripreso l’attività di educazione alla legalità nelle scuole della regione con incontri nell’ambito dei Progetti “Train… to be cool”, “Incroci” e “Scuola Ferrovia”.

In particolare, nei giorni scorsi, gli agenti della Polfer di Palermo hanno incontrato due classi dell’Istituto Comprensivo Villabate 1 e 2, nell’ambito del Progetto “Scuola Ferrovia”, quest’ultimo in collaborazione con il Dopo Lavoro ferroviario di Palermo, affrontando con i giovani alunni il tema del rispetto delle regole e facendoli familiarizzare con l’ambiente ferroviario attraverso un percorso basato sui colori ed i suoni presenti nelle stazioni.

Ulteriori 150 studenti dell’Istituto di Istruzione Professionale “Enrico Medi” di Palermo sono stati al centro di due incontri con i poliziotti nell’ambito del Progetto “Incroci” con il quale sono stati affrontati i pericoli insiti nei viaggi fisici e virtuali, su strada, in ferrovia e sulla rete internet.

Gli agenti di Catania invece hanno illustrato le tematiche della legalità e della sicurezza ferroviaria del Progetto “Train… to be cool” a circa 100 studenti del Liceo Artistico Gagini di Siracusa, con focus sui comportamenti a rischio in prossimità di treni ed infrastrutture ferroviarie, come il mancato uso dei sottopassaggi, il superamento della linea gialla o lo scavalco del passaggio a livello chiuso, che possono costare molto caro in termini di incolumità.

Tutti gli incontri si sono svolti attraverso la visione di slides e filmati come punto di partenza per riflessioni sui corretti comportamenti da tenere in ambienti potenzialmente pericolosi e sul rispetto delle regole in generale. I protagonisti delle attività sono stati i ragazzi, chiamati a mettersi in gioco raccontando esperienze personali e cimentandosi in giochi e prove pratiche per testare il livello di attenzione e di permeabilità dagli influssi esterni.

Gli incontri nelle scuole rientrano appieno nell’attività di prevenzione della Polizia Ferroviaria cui anche per il 2025 sarà dedicato molto spazio atteso che, attraverso di essa, si avvicinano i giovani alle istituzioni e si formano i cittadini del domani al rispetto delle regole.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

17 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago