Eventi

La tragedia umana dell’Olocausto. Proiezione al MASCI di Cefalù il 25 gennaio

Anche quest’anno il MASCI di Cefalù celebrerà la “Giornata della memoria” per mantenere vivo il ricordo dolorosissimo della Shoah.
Già nell’agosto del 2015, la comunità degli Adulti Scout di Cefalù aveva reso omaggio alle vittime dell’Olocausto con un viaggio alla volta del più inquietante e famigerato dei lager nazisti, Auschwitz, – un luogo che sembrò essere abbandonato anche da Dio, dove l’umanità smarrì il suo bene più prezioso, quello della dignità e del primato della persona umana, che è cosa sacra – per toccare con mano la tragedia immane dell’Olocausto: un viaggio nella storia e nella memoria, che turbò profondamente le coscienze dei singoli partecipanti e che si rivelò essere, al tempo stesso, uno straordinario percorso di formazione e di crescita umana, personale e comunitaria.


Forte di quell’esperienza, gli adulti scout di Cefalù hanno sentito il bisogno e il dovere, come cittadini del mondo, di coltivare annualmente la memoria di quella tragedia umana, con la proiezione, nella propria sede, di filmati e documentari che la fabbrica del cinema ha puntualmente prodotto nel corso degli anni, affinché si prendesse coscienza di quell’angosciante realtà in cui l’umanità toccò il punto più basso della sua storia.Quest’anno la scelta è caduta sul film La signora dello zoo di Varsavia (2017) del regista Niki Caro. Il film narra una storia realmente accaduta, che si ispira al libro di Diane Ackerman Gli ebrei dello zoo di Varsavia: nella Polonia del 1939 invasa dai nazisti, Antonina Erdman ed il marito Jan Zabinski, custodi dello zoo di Varsavia, mettono a rischio la loro vita dando rifugio a centinaia di ebrei, salvandoli dalle persecuzioni. Il film racconta «una umanità che pervicacemente resiste alla paura, allo sconforto e all’oppressione».
La proiezione, presso la sede MASCI, in via Roma 1, è in programma sabato 25 gennaio alle ore 17:00; la durata del film è di ca. 126 minuti; l’ingresso è libero. Seguirà dibattito.

La Comunità MASCI di Cefalù

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago