Personale della Sottosezione Polizia Stradale di Buonfornello e del Distaccamento di S. Agata di Militello, hanno proceduto alla denuncia per guida in stato di ebbrezza alcolica di T.A. di anni 57, conducente di un autoarticolato carico di metano liquido, merce altamente pericolosa, con contestuale ritiro della patente di guida.La Sala Operativa della Polizia Stradale di Palermo, diramava una nota in relazione a un complesso veicolare di colore bianco con cisterna recante la scritta laterale “LNG” nei pressi dello svincolo di S. Stefano di Camastra, il cui conducente teneva una condotta di guida altamente pericolosa, nella fattispecie procedeva a velocità non commisurata in relazione alle condizioni del traffico e del tratto di strada che stava percorrendo, interessato da un doppio senso di circolazione, in particolare la segnalazione faceva riferimento ai frequenti spostamenti laterali a zig-zag del complesso veicolare che con tali manovre invadeva la linea di mezzeria del tratto interessato, con concreti rischi di collisione sia contro altri veicoli che provenivano dalla opposta direzione, che contro la barriera guard-rail a protezione del margine della carreggiata, mettendo a repentaglio la propria e l’altrui incolumità.
La pattuglia della Sottosezione Polizia Stradale di Buonfornello in servizio di vigilanza stradale e P.G. sulla A/20, al fine di dare seguito alla nota diramata dalla Sala Operativa, si prodigava per effettuare una sosta operativa in prossimità dei caselli autostradali A/20 di Buonfornello, in tale circostanza gli operatori apprendevano che il complesso veicolare in parola era seguito da un equipaggio del Distaccamento Polizia Stradale di S. Agata Militello.Dopo pochi minuti, il complesso veicolare che corrispondeva esattamente alle descrizioni diramate sopraggiungeva a velocità elevata, pertanto al fine di salvaguardare l’incolumità degli utenti in transito dal rischio di incidenti, prontamente in maniera coeva con la pattuglia del Distaccamento Polizia Stradale di S. Agata Militello, gli operatori impegnati provvedevano a fermarlo in sicurezza stradale sul margine destro della carreggiata, presso le barriere autostradale di Buonfornello, con non poche difficoltà vista la circostanza operativa che si era creata.Da un primo controllo il trattore stradale presentava segni di collisione nella parte anteriore e laterale, a conferma delle numerose segnalazioni giunte, il T. A. fatto scendere dal veicolo, palesava fin da subito chiara sintomatologia di chi aveva assunto di recente bevande alcoliche, in particolare emanava un forte alito vinoso, aveva difficoltà di coordinamento motorio e di linguaggio, lo stesso infatti ammetteva di aver bevuto di recente delle bevande alcoliche, pertanto considerata la sua palese condizione psico-fisica, di un evidente stato di ebbrezza alcolica tanto che non riusciva a soffiare all’interno dell’apparecchiatura per la prova preliminare, con il suo consenso veniva accompagnato presso gli Uffici della Sottosezione Polizia Stradale di Buonfornello (PA), ove veniva sottoposto al controllo del tasso alcolemico al fine di accertare la sussistenza dei requisiti psico-fisici. Si sottoponeva il T. A. ad accertamento preliminare con dispositivo alcoblow in dotazione, il cui esito risultava essere positivo, pertanto successivamente veniva effettuato l’accertamento strumentale, mediante etilometro debitamente omologato e revisionato.
Dalla predetta analisi, effettuata due volte, si confermava la positività dello stato di alterazione alcolica contravvenendo a quanto previsto dagli Artt. 186 bis comma 3° e 186 comma 2° lett. “C” del Codice della Strada, in considerazione di ciò il T. A. veniva deferito all’A.G. in stato di libertà in quanto resosi responsabile del reato ascritto e per la recidiva nel triennio, poiché analoga violazione gli era già stata contestata in data 28.12.2021, con contestuale ritiro della patente di guida. Patente con provvediemnto prefettizio sospesa per due anni.