Eventi

“Saperi e sapori”, a Geraci Siculo un fine settimana con i piatti tipici delle Madonie

Aspettando la transumanza, saperi e sapori tra tradizione e innovazione” questo il nome dell’evento in programma dal 6 all’8 dicembre a Geraci Siculo. Protagonisti alcuni dei piatti iconici della tradizione geracese e madonita, come il sugo di capra e fagiola, l’agnello a sciusiarieddu, i sasuzzedda e le crocchè di tuma madonita. Si inizia venerdì 6 dicembre alle 15 con l’apertura degli stand espositivi “Sicilia che Piace”. Alle 15.30 il primo cooking show, sempre in piazza del Popolo, protagonista l’hotel DonnaVì con la preparazione del sugo di capra e fagiola. A seguire il ristorante La Perla del Borgo, che realizzerà l’agnello a sciusciarieddu. Sabato 7 dicembre, ancora in piazza del Popolo, dopo l’esibizione di cucina curata dall’istituto Pietro Domina di Castellana Sicula, alle 15.30 la trattoria Rifugio dell’Aquila preparerà i sasuzzedda e, a seguire, il ristorante Yerax farà assaggiare al pubblico le crocchette di tuma.

Ai cooking show si potrà partecipare sul momento, fino ad esaurimento posti. Nelle giornate di sabato e domenica ampio spazio anche all’antica tradizione dei pastori geracesi con la “Quagghiata du latti” in programma sabato alle ore 18 e domenica alle ore 12 con dimostrazione della caseificazione tradizionale e degustazione di ricotta fresca. Ad allietare la mattinata di domenica anche il recital di poesie di Pietro Chichi. L’evento è realizzato dal Comune di Geraci siculo in collaborazione con Edizioni Arianna e con il sostegno dell’Assessorato Regionale delle Attività Produttive. “Con questo evento la nostra amministrazione comunale intende promuovere non solo la qualità delle nostre produzioni, come le carni, gli ortaggi e i prodotti caseari, ma anche il continuo impegno dei nostri albergatori e ristoratori che sono per la nostra comunità, al pari dei pastori, veri ambasciatori della nostra cultura – afferma il sindaco Luigi Iuppa – Ringrazio tutti loro per la partecipazione, l’assessorato regionale della attività produttive per il sostegno e rivolgo un invito al pubblico a venirci a trovare nei tre giorni della manifestazione per godere delle bellezze dei nostri scorci e delle bontà dei nostri prodotti”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

8 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago