Presso la sala intitolata a don Lorenzo Marzullo del complesso monumentale Badia di Castelbuono, alle ore 17:00, sabato 30 novembre 2024 per iniziativa della associazione Castelli di Pace e dell’Auser si svolgerà una conversazione con il prof. Giuseppe Saja sulla storia del sodalizio tra Antonio Castelli e Leonardo Sciascia.Il volume di Saja è stato già presentato alla Fondazione Mandralisca di Cefalù ed a giugno a Villa Filippina a Palermo.
Saja, cultore di Castelli, nel 2008 ha curato una completa analisi delle sue opere e poi a proposito di “Paese come cosmo. Antonio Castelli. Documenti e scritture” scrive: Analizzare l’amicizia tra Leonardo Sciascia e Antonio Castelli (1923-1988) permette non solo di illuminare un sodalizio fatto di discrezione, sensibilità e virtù intellettuali, ma anche di sostanziare un altro aspetto della poliedrica attività culturale dello scrittore di Racalmuto: quello di talent-scout e di estimatore di autori del passato o contemporanei. Sciascia, più famoso di Castelli, autore de Gli ombelichi tenui (Lerici, 1962) e di Entromondo (Vallecchi, 1967), gli attribuisce, tra gli altri meriti, quello di aver formalizzato, nella concisione di un’espressione ispirata, “Villaggio come cosmo”, una visione del mondo, un alevismo (amore e rispetto per tutti) esplicito con cui ha cercato di comprendere realtà più complesse di quelle, pur vitali ed essenziali dei piccoli centri urbani. essenziali dei piccoli centri urbani.
Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…
Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…
Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…
Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…
Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…
Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…