Scrivere è scavare dentro se stessi e pubblicare i propri scritti è svelarsi, più o meno consapevolmente, agli altri. Può accadere, allora, che anche un “cuore / di pietra, aguzzo, scolpito dal Tempo” apra delle brecce nei “molti strati coriacei” che ha eretto a sua difesa per proteggersi dagli attacchi della vita. È quello che accade a Felice Infelice (un nome, un presagio) protagonista del romanzo “La luce dell’acqua di cielo” di Giuseppe Orifici (Book Sprint Edizioni) ed è ciò che accade allo stesso autore che, supportato dai suoi ricordi (come afferma nei ringraziamenti finali) costruisce una storia su due livelli: quello degli eventi narrati e quello degli eventi interiori, con uno scavo nei labirinti della coscienza in cui è facile smarrirsi e ripiegarsi su se stessi, con contraddizioni irrisolvibili per cui, come afferma il protagonista, “in modo parziale mi assolvevo pienamente”.
Si tratta di un viaggio a ritroso fra “gli errori che costellano la nostra esistenza”, ma che probabilmente, proprio in quanto errori, meglio ci definiscono.Una storia in cui scuola e architettura, sentimento e passione, cibo e sesso si intrecciano con tramonti sempre uguali ma sempre diversi, in un breve romanzo in cui tocca al lettore comprendere il limite tra invenzione e realtà.
Rosalba Gallà
Sabato 26 Aprile alle ore 17, alla libreria Stand Antipodes di Palermo, in via dei…
Sono stati aggiudicati, per un importo complessivo di 226 mila euro, i lavori per il recupero…
«È con grande emozione che abbiamo accolto l'elezione di Militello in Val di Catania a…
Nello spirito della comune condivisione del lutto nazionale (22-26 aprile) per la morte di Papa…
Per un lavoro più tutelato, dignitoso, stabile e sicuro, alle ore 10:00 mercoledì 23 aprile…
Inizia giovedì 24 aprile 2025 alle ore 17 il Corso “1915-18. La Sicilia nella Grande…