Eventi

Ad Erica La Placa il primo premio al progetto fotografico “Geometrie dell’Aridità: visioni interrotte”

Al RoMe Museum Exhibition, sono stati proclamati i vincitori dell’AIPAI PHOTO CONTEST 2024, il concorso fotografico organizzato dall’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale ETS/TICCIH Italia, Comitato Internazionale per la Conservazione del Patrimonio Industriale in collaborazione con: DICEA – Università Sapienza di Roma, Ministero della cultura – Ufficio UNESCO, Parco Archeologico dell’Appia Antica, Parco Regionale dell’Appia Antica, Do.co.mo.mo Italia, Fondazione AEM (Milano), Fondazione ISEC (Sesto San Giovanni), Fondazione MAIRE – ETS (Roma), Fondazione musil (Brescia), RoMe Museum Exhibition, Rete Fotografia. Il primo premio è stato assegnato al progetto fotografico “Geometrie dell’Aridità: visioni interrotte” di Erica La Placa di Bompietro(PA). Aridità del paesaggio, discontinuità di visione, assenza. – Si legge nella nota di giuria – L’incompiuto della diga di Blufi nello sguardo critico e sensibile di Erica La Placa ben evidenzia il sottile crinale tra il sogno della modernità, la fragilità della risorsa idrica e le debolezze dell’uomo. Un “Sacco di Palermo” nel cuore delle Madonie che rivela il lato peggiore dell’industria, trasmutato da ideale soggetto di progresso in un paesaggio primitivo, monocromatico e ormai senza speranza. 

Il progetto è un’esperienza visiva tra le “linee interrotte” della diga incompiuta di Blufi, immersa nel paesaggio siciliano lacerato dalle piaghe generate della siccità. Le immagini ritraggono la monumentalità austera di muri e vasche in cemento, rigidi e immobili, che si contrappone all’assenza fluida dell’acqua, vero convitato di pietra. I volumi vuoti sottolineano la tensione tra l’opera architettonica e il suo scopo irrealizzato, mostrando il contrasto tra la pressione antropica e il ritorno della natura. L’acqua diventa assenza palpabile e aspirazione immaginifica, sottolineando la fragilità del territorio sotto gli effetti dei cambiamenti climatici e la mancanza di visione politica.

L’accurata selezione dei progetti è stata operata dalla giuria composta da: Laura Acampora, Funzionario Ufficio UNESCO del Ministero della cultura, Giampietro Agostini, fotografo, Giorgio Bigatti, Direttore Fondazione ISEC, René Capovin, Direttore Musil – Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia, Edoardo Currà, Presidente di AIPAI, Francesca Rinaldo, Heritage Manager di Fondazione MAIRE – ETS, Emma Tagliacollo, già Segretaria generale di Do.Co.Mo.Mo. Italia, Palmina Trabocchi, Delegata AIPAI PHOTO CONTEST, Fabrizio Trisoglio, Responsabile scientifico Fondazione AEM, Presidente Rete Fotografia e Presidente di giuria.

Ecco la foto di Erica La Placa,vincitrice del contest


redazione

Recent Posts

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

42 minuti ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

2 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

20 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

23 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

1 giorno ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

2 giorni ago