Società

Presentazione del libro “Il Cavallo di Troia” a Corleone. Lapunzina: «Analizzare il declino per programmare la rinascita»

Venerdì 27 settembre alle ore 17:30, a Corleone, presso il complesso Sant’Agostino, verrà presentato il libro “Il cavallo di Troia”.
All’evento sarà presente l’autore Vincenzo Lapunzina, che è anche presidente dell’associazione zone franche montane Sicilia da anni impegnata a favore della fiscalità di sviluppo da destinare alle Terre alte dell’Isola.Dopo i saluti istituzionali, il contenuto del libro verrà introdotto e discusso con Mario Midulla (giornalista).


L’autore racconta, in poche pagine, oltre 3300 giorni di battaglia di civiltà finalizzata, attraverso lo strumento della fiscalità di sviluppo, a frenare il processo di desertificazione umana e imprenditoriale delle aree sconosciute (di fatto) alla politica, ovvero delle Terre alte di Sicilia.
Un percorso, quindi, una visione, su come attivare politiche per far restare, tornare, attrarre giovani e imprenditori che vogliono investire, riscontrandone (ovviamente) un tornaconto economico tale da convincerli a delocalizzare da altre aree, anche di vantaggio che insistono in Europa e fuori dai confini dell’Unione.“Non si è nati qui (in Sicilia, ndr) per sbaglio – si legge nel libro – come non si è nati nelle Terre alte per errore. Per questo abbiamo sempre rivendicato il diritto di vivere dove siamo nati, ma è ancora possibile farlo in quelle zone? E se la politica fosse stata più accorta e sensibile alle istanze provenienti dalle Terre Alte siciliane, avremmo potuto guardare al futuro con più fiducia? È anche a queste domande che tenta di rispondere questo libro”.


«Il futuro delle Terre alte, sospese tra il mare e il manto luminoso, – dichiara l’autore del libro – passa dalle politiche regionali, dalla visione, dalla lungimiranza della politica e dalla capacità della stessa di analizzare il declino per programmare la rinascita.
La pigrizia della politica, in primis e cosa più preoccupante, la mancanza di autorevolezza delle istituzioni regionali, ha portato l’iter legislativo – avviato il 17 dicembre 2019 – a uno stallo che non fa altro che addensare di nubi il futuro di chi non ha ancora avuto la possibilità di scappare, favorendo chi invece ce l’ha».

redazione

Recent Posts

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

35 minuti ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

3 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

7 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

9 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

19 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

22 ore ago