Società

Presentazione del libro “Il Cavallo di Troia” a Corleone. Lapunzina: «Analizzare il declino per programmare la rinascita»

Venerdì 27 settembre alle ore 17:30, a Corleone, presso il complesso Sant’Agostino, verrà presentato il libro “Il cavallo di Troia”.
All’evento sarà presente l’autore Vincenzo Lapunzina, che è anche presidente dell’associazione zone franche montane Sicilia da anni impegnata a favore della fiscalità di sviluppo da destinare alle Terre alte dell’Isola.Dopo i saluti istituzionali, il contenuto del libro verrà introdotto e discusso con Mario Midulla (giornalista).


L’autore racconta, in poche pagine, oltre 3300 giorni di battaglia di civiltà finalizzata, attraverso lo strumento della fiscalità di sviluppo, a frenare il processo di desertificazione umana e imprenditoriale delle aree sconosciute (di fatto) alla politica, ovvero delle Terre alte di Sicilia.
Un percorso, quindi, una visione, su come attivare politiche per far restare, tornare, attrarre giovani e imprenditori che vogliono investire, riscontrandone (ovviamente) un tornaconto economico tale da convincerli a delocalizzare da altre aree, anche di vantaggio che insistono in Europa e fuori dai confini dell’Unione.“Non si è nati qui (in Sicilia, ndr) per sbaglio – si legge nel libro – come non si è nati nelle Terre alte per errore. Per questo abbiamo sempre rivendicato il diritto di vivere dove siamo nati, ma è ancora possibile farlo in quelle zone? E se la politica fosse stata più accorta e sensibile alle istanze provenienti dalle Terre Alte siciliane, avremmo potuto guardare al futuro con più fiducia? È anche a queste domande che tenta di rispondere questo libro”.


«Il futuro delle Terre alte, sospese tra il mare e il manto luminoso, – dichiara l’autore del libro – passa dalle politiche regionali, dalla visione, dalla lungimiranza della politica e dalla capacità della stessa di analizzare il declino per programmare la rinascita.
La pigrizia della politica, in primis e cosa più preoccupante, la mancanza di autorevolezza delle istituzioni regionali, ha portato l’iter legislativo – avviato il 17 dicembre 2019 – a uno stallo che non fa altro che addensare di nubi il futuro di chi non ha ancora avuto la possibilità di scappare, favorendo chi invece ce l’ha».

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

8 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

8 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

15 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

17 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

18 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago