Cultura e spettacolo

Gli etnomusicologi di tutto il mondo al Museo Pasqualino sulla relazione tra musica e danza

Nuovo appuntamento di studio al Museo delle Marionette, in collaborazione con ISMEO (Associazione di studi sul mediterraneo e l’Oriente di Roma).Da domani, lunedì 23 settembre, a giovedì 26 il Pasqualino ospiterà il quindicesimo convegno del gruppo di studio sulla musica del Mediterraneo dell’International Council for Traditions of Music and Dance, la più importante associazione di  studi etnomusicologici nel mondo.

Il simposio farà luce sulle relazioni tra corpo, musica e suono, esaminando i ruoli che i corpi svolgono nelle dinamiche sonore e fisiche della performance nelle culture mediterranee.

Promosso da Vanessa Paloma Elbaz, dell’università di Cambridge e Sergio Bonanzinga dell’Università di Palermo, l’incontro vedrà la partecipazione di studiosi da Francia, Inghilterra, Grecia, Egitto, Slovenia, Belgio, Spagna, Marocco, Turchia, Germania.

L’uomo che piantava gli alberi, a Ciminna lo spettacolo di Pandolfo per l’inclusione sociale

Venerdì 27 settembre alle 19, l’oratorio di San Domenico di Ciminna ospiterà lo spettacolo L’uomo che piantava gli alberi, di Anton Giulio Pandolfo, coprodotto dal Circo dell’Avvenire e dal Museo Pasqualino. Lo spettacolo è l’evento conclusivo del progetto europeo Creation Pop, coordinato per l’Italia dal Centro Studi e Iniziative Europeo CESIE, che ha utilizzato il teatro per favorire il dialogo intergenerazionale e l’inclusione sociale.

Di fronte agli inarrestabili cambiamenti ed eventi climatici, cui si uniscono le scellerate azioni dell’uomo nel depredare e distruggere le risorse disponibili del pianeta, la storia del pastore Elzéard Bouffier emerge con straordinaria attualità. Un uomo che, perduta la sua personale felicità, ne ricerca una più grande dedicando ogni giorno, per anni, alla scelta accurata delle ghiande da piantare nelle desolate montagne in cui si è ritirato a vivere in solitudine, per evitare l’abbandono dei villaggi della sua vallata. Trascorrono numerosi anni, lentamente, mentre gli uomini corrono al progresso e combattono in guerra, l’operosità di “un vecchio contadino senza cultura”, con la sua azione quotidiana, invisibile e segreta del piantare alberi, ha generato un mutamento straordinario, con la rinascita di vaste aree boschive, permettendo il permanere degli abitanti dei villaggi.

Torna Ferrazzano, a Castelbuono ecco Giuseppe Provinzano

Giuseppe Provinzano torna con il suo Ferrazzano a Castelbuono – al chiostro San Francesco, nell’ambito dello Strateatro festival – ancora venerdì 27 settembre alle 21.

Uno spettacolo – coprodotto dal Museo delle Marionette e parte di una trilogia sul patrimonio drammaturgico di Giuseppe Pitrè – è a tutti gli effetti un esperimento scenico: nell’opera del Pitrè, Ferrazzano è l’alter ego scaltro di Giufà al quale l’etnologo palermitano ha dedicato diverse storie. Ferrazzano si presenta in tutta la potenza narrativa e performativa. Un personaggio denso capace di raccontare tutto e il contrario di tutto, in un meccanismo aperto che si modifica continuamente.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago