Società

Kore Siciliae,storie di imprese e territori

Inizia domani Kore Siciliae. Storie di imprese e territori, manifestazione che si articolerà fino al 23 settembre in tante iniziative, proiezioni e incontri con la partecipazione di esperti, docenti universitari, amministratori e personalità politiche.Primo appuntamento giovedì 19 settembre alle ore 18:00 con il Talk La Pizza racconta imprese e territori nello Spazio Kore installato per l’occasione in piazza Umberto I, nel centro di Enna alta, dove in contemporanea si svolgerà negli stessi giorni il Pizza Enna Fest.

Organizza il Consorzio Sapori di Demetra, promosso da C.N.A. Enna, che raggruppa oltre 50 piccole imprese del territorio nell’ambito di un progetto di sviluppo sostenibile finanziato con fondi europei da un bando del Rocca di Cerere Geopark, l’unico al mondo consacrato al nome della Dèa del grano e della fecondità, il cui mito è legato da millenni al più importante alimento dell’umanità, per intraprendere azioni mirate a costruire condizioni favorevoli allo sviluppo dei piccoli imprenditori locali e alla nascita di ulteriori imprese votate all’innovazione, promuove la creazione di nuovi posti di lavoro e nuove fonti di reddito, promuovere e commercializzare nei mercati i prodotti agroalimentari dell’area e il loro valore salutistico e nutraceutico certificato, per la prima volta in Sicilia, dal marchio Geofood.

Non mancano nel programma degustazioni e masterclass, la prima delle quali dal titolo L’olio di Kore, curata da Silvia Turco, esperta e agricoltrice di punta del territorio, Vicepresidente del Consorzio organizzatore, si terrà venerdì 20 settembre.

Nella stessa giornata, alle ore 18:00, un’iniziativa finalizzata a presentare al pubblico i risultati raggiunti dal Consorzio con il progetto Kore Siciliae e la presentazione degli strumenti operativi costruiti, primo tra tutti il sito web www.koresiciliae-e.it vera e propria vetrina dei prodotti a marchio. Al Talk Kore Siciliae. Storie di imprese e territori partecipano, tra gli altri, la Vicepresidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Luisa Lantieri e il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura Regione Siciliana Dario Cartabellotta.

Nel programma anche la proiezione di due interessanti documentari: I pastori della Balma del regista Alessandro Ingaria e Watermark – l’acqua è il bene più prezioso di Jennifer Baichwal e Edward Burtynsky.

redazione

Recent Posts

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

1 ora ago

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

3 ore ago

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

13 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

16 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

19 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

21 ore ago