Proseguono da oggi nel territorio del Parco delle Madonie le operazioni
di contenimento degli ungulati selvatici la cui eccessiva proliferazione
sta mettendo a rischio il sistema naturale delle Madonie, tra i simboli
di biodiversità mediterranea, con notevoli ripercussioni non solo sugli
ecosistemi vegetali e sulle numerose piante rare presenti, ma che sta
anche rappresentando un forte elemento penalizzante per le colture
agricole locali.
In esecuzione alle disposizioni di legge, i selecontrollori opereranno
sulla base di un preciso calendario individuato nel Piano di
contenimento recentemente approvato.
I capi selezionati saranno successivamente conferiti presso il centro di
raccolta appena inaugurato a Petralia Sottana, o avviati ai carnai ed
alle voliere di grifoni a Isnello.
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…