Cultura e spettacolo

Un siciliano a Bolzano: dal sud al nord per raccontare “Brennero” dal 16 settembre su Rai 1

L’attore palermitano Giovanni Carta, che vive e lavora a Roma da tanti anni, già protagonista di svariati progetti televisivi, è tra i protagonisti della nuova serie crime “Brennero”, ambientata a Bolzano, che andrà in onda su Rai 1 dal 16 settembre per quattro serate.

Eva e Paolo, interpretati da Elena Radonicich e Matteo Martari, sono una Pubblico Ministero e un ispettore. Con la loro diversità di cultura e origine si incontreranno, nonostante tutti i fantasmi della vita, per dare la caccia a un serial killer che incombe sulla città.

Giovanni Carta, un siciliano dai tratti nordici, è stato scelto per interpretare Andreas Müller, marito di Eva e prefetto di Bolzano: un uomo misterioso e anaffettivo, che vive dentro le regole del suo lavoro e sarà coinvolto nelle indagini sul serial killer.

Le vicende riguarderanno anche il rapporto sentimentale con la moglie Eva che, nel corso delle quattro puntate, avrà un’evoluzione imprevedibile.

«Non posso dire molto sulla storia, – dichiara l’attore palermitano Giovanni Carta – soprattutto perché si tratta di un crime. Ma posso dire di essermi trovato benissimo sia sul set che con i colleghi e i registi, Davide Marengo e Giuseppe Bonito, che ringrazio tantissimo, sia a Bolzano dove abbiamo girato la maggior parte delle scene: una città che mi è piaciuta molto e che vorrei ancora frequentare. Ho già in programma di tornarci con la mia famiglia e, chissà, in un futuro, non escludo addirittura di trasferirmi lì.»

Nel cast di Brennero ci sono:

Matteo Martari che è Bruno

Elena Radonicich che è Eva

Richard Sammel

Lavinia Longhi

Luka Zunic

Sinead Thornhill

Giovanni Carta

Paolo Briguglia

Anita Zagaria

Katja Lechthaler

Lia Grieco

Trama di Brennero

La storia di Brennero è ambientata a Bolzano. Il rinvenimento di una salma nel centro della città obbliga Eva, una giovane e rampante PM di cultura tedesca e figlia dell’ex procuratore capo Kofler ormai in pensione, a lavorare insieme a Paolo, un ispettore di origini italiane, che è nato e cresciuto in città. Eva e Paolo danno vita agli stereotipi della propria cultura e tradizione. Si trovano fianco a fianco in una Bolzano apparentemente divisa. Da un lato ci sono i tedeschi: precisi, rigorosi e benestanti. Dall’altro, si fanno sentire gli italiani: rumorosi e calorosi. È davvero così come appare?

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

3 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

6 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

9 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

11 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

15 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

17 ore ago