Società

Export: 23 buyers esteri cercano eccellenze del Made in Sicily

Incoraggiare, con l’apertura a nuovi mercati esteri, la ripresa dell’export della Sicilia, che, secondo i dati provvisori  Istat elaborati dal Centro studi “Guglielmo Tagliacarne” di Unioncamere nazionale, ha inaugurato il 2024 con una significativa crescita del +9% nel primo trimestre rispetto allo stesso periodo del 2023 e un fatturato di 3 miliardi e 672milioni. E’ questo l’obiettivo che continua a perseguire Unioncamere Sicilia, con la collaborazione operativa di Sicindustria, partner di Enterprise Europe Network, organizzando per il terzo anno consecutivo, con le risorse del Fondo perequativo 2023-2024 di Unioncamere nazionale, gli incontri B2b fra imprese agroalimentari siciliane e 23 buyers esteri di 12 Paesi interessati alle eccellenze del Made in Sicily.

Le imprese dell’Isola hanno ancora tempo per iscriversi alla terza edizione della “Food&Drinks Mission2Sicily 2024”, che si svolgerà i prossimi 1 e 2 ottobre: martedì 1 ottobre sono previsti i “faccia a faccia” tra imprenditori e buyers, nonché degustazioni, presentazioni di prodotti e showcooking, presso il Palermo Cruise Terminal del porto, con l’assistenza tecnica di Unioncamere Sicilia e Sicindustria/EEN e l’assistenza linguistica del Dipartimento di Relazioni internazionali dell’Università di Palermo; mentre mercoledì 2 ottobre i buyers visiteranno le aziende.

Quest’anno il progetto si propone di esportare i prodotti richiesti dai buyers: olio, pomodori in scatola e formaggi in Thailandia; vini, liquori, surgelati, prodotti trasformati, salsa, olio, cibo in scatola, pasta, bevande e snack in India; generi alimentari e bevande in Brasile; pane, dolci senza glutine, cioccolato, biscotti, wafer, torte, caffè, the, bevande in Romania; vino, olio, pesce, surgelati, semilavorati, conserve, additivi, olii essenziali, erbe e prodotti salutistici in Lituania; formaggi, salumi, vino, pasta, olio, prodotti artigianali bio in Svezia; frutta secca anche bio, vini, bevande, prodotti bio, olio, olive, pasta, salumi, formaggi, conserve e prodotti in scatola in Polonia; vini, olio, pesce, miele, biscotti, cioccolato, legumi, bibite, torrone, antipasti, couscous, farine, dolci, panettoni nei Paesi Bassi; frutta e verdura in scatola, olio, pasta, prodotti caseari e salse in Lettonia; agrumi, prodotti secchi, torte e panettoni, formaggi, erbe e spezie, vini in Francia; vini anche bio in Finlandia; vini, conserve, pasta, formaggi e gelati a Cipro.

Iscrizioni al link https://fooddrinks-sicily-2024.b2match.io/signup

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

10 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago