Cultura e spettacolo

AlturEstival,ultimo fine settimana della rassegna tra i monti di Sicilia

L’ottava edizione AlturEstival il festival organizzato dall’Associazione Culturale Formedonda e dal Club Alpino Siciliano tra i monti della Sicilia, per la direzione artistica di Mario Crispi, giunge al suo ultimo fine settimana di eventi. 

I prossimi appuntamenti saranno il 7 settembre, al Castellaccio di Monreale, alle 18.30, con il concerto di Antonino Polizzi, nell’ambito del progetto Inter(Gener)Azioni Musicali, poi alle 19.15, concerto degli Areasud Electric Roots (Maurizio Cuzzocrea, Franco Barbanera, Giampiero Cannata, Mario Gulisano, Marco Carnemolla) con Alfredo Giammanco ai suoni elettronici. 

Il concerto sarà preceduto, come di consueto, alle 16.30, da un’escursione guidata da Portella San Martino a Castellaccio. 

Domenica 8 settembre, invece, sempre al Castellaccio, alle 10, in programma un’escursione musicale con Maurizio Maiorana, che accompagnerà il gruppo di escursionisti da Portella San Martino al Castellaccio con “Cunti, Canti e suoni pellegrini”. Alle 11.30, nella chiesa del Castellaccio, invece, si terrà il concerto di ESDRA (la giovane cantautrice di Palermo) per Inter(Gener)Azioni Musicali, poi alle 15.30, si passerà all’ensemble Mystikos (Mario Crispi, Enzo Rao, Maurizio Maiorana, Giuseppe Lomeo, Maurizio Curcio, Nino Errera), con ospite speciale l’arpista Rosellina Guzzo

Gli appuntamenti in tutte le strutture del Club Alpino Siciliano è previsto uno spuntino rurale su prenotazione che, comunque, è obbligatoria per tutte le attività.

Il progetto Inter (gener) Azioni musicali 2024, supportato dalla Siae con l’iniziativa PerChiCrea, mira a coinvolgere giovani artisti under 35 creando sinergie tra le loro espressioni musicali e luoghi ricchi di storia e natura nei luoghi di AlturEstival. 

Per l’edizione 2024, AlturEstival integra il progetto INTER(gener)AZIONI MUSICALI, supportato dalla SIAE con l’iniziativa PerChiCrea – spiega Mario Crispi, direttore artistico di AlturEstival – questo progetto mira a creare sinergie tra giovani artisti under 35 e luoghi ricchi di storia e natura. Questi giovani artisti, sia cantautori che strumentisti, si confronteranno con la storia e la natura come fonti di ispirazione e conoscenza. Ogni progetto musicale sarà abbinato a un ‘musicista di testimonianza’, rappresentante di una memoria storica, con cui gli artisti interagiranno per integrare le loro espressioni musicali. Questo incontro generazionale favorirà una simbiosi tra artisti, ambiente naturale e monumentale, instaurando una profonda relazione con il pubblico presente”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

12 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago