Attualità

Museo Naturalistico Minà Palumbo. Nuove iniziative e restyling

Il Museo Naturalistico Minà Palumbo di Castelbuono si prepara a un’importante trasformazione grazie al finanziamento ottenuto nell’ambito del PNRR, finalizzato all’abbattimento delle barriere architettoniche e cognitive. I lavori di restyling, ormai prossimi alla fase attuativa, renderanno il Museo ancora più fruibile e inclusivo, valorizzando ulteriormente il patrimonio e l’eredità del grande naturalista castelbuonese, Francesco Minà Palumbo.

Il progetto prevede un articolato percorso di innovazione che doterà il Museo di nuove attrezzature e strumenti progettati per migliorare l’accessibilità e l’esperienza dei visitatori. Queste novità sono solo l’inizio di una serie di interventi che l’Amministrazione e la Direzione museale intendono introdurre, sfruttando il periodo di chiusura per il restyling Museografico. Tra le novità di maggiore rilievo, emerge l’istituzione di una “Pinacoteca Naturalistica”, che troverà spazio all’interno del rinnovato percorso espositivo. Questa sezione è ispirata alla passione di Minà Palumbo per l’illustrazione scientifica, un aspetto finora poco valorizzato nel precedente assetto museale. La Pinacoteca si propone di far dialogare il disegno scientifico del naturalista con le opere di artisti contemporanei, creando uno spazio dedicato a tematiche come il paesaggio, la biodiversità e l’ambientalismo.

Coordinato da Francesco Piazza – curatore palermitano di grande esperienza e competenza, la cui ricerca è da tempo focalizzata sulle tematiche ambientali e sull’ecologia, con un profondo interesse per il ruolo della memoria nella costruzione dell’identità contemporanea – il progetto si nutre di donazioni private e di lavori che provengono da residenze d’artista. La prima, intitolata “Rammemorazioni”, si terrà a metà settembre e vedrà la partecipazione di artisti di rilievo come Cetty Previtera, Piero Roccasalvo RUB, Samantha Torrisi e Giuseppe Vassallo. Gli artisti saranno chiamati a creare opere ispirate al paesaggio delle Madonie e alla ricerca scientifica di Minà Palumbo, affrontando le attuali problematiche ambientali e incarnando il concetto di rammemorazione come pratica artistica e filosofica.
L’iniziativa vede il supporto di Eremo di Liccia, La Forgia del Gusto e Antico Baglio.

Al termine della residenza, le opere realizzate verranno donate al Museo e diventeranno parte integrante della collezione permanente della nuova Pinacoteca Naturalistica. Questa iniziativa non solo arricchirà il patrimonio artistico del Museo, ma rappresenterà anche un importante contributo alla riflessione sulla relazione tra uomo e natura. Il restyling del Museo Naturalistico Minà Palumbo e l’apertura della Pinacoteca Naturalistica si pongono l’obiettivo di rinnovare il patto armonico tra uomo e ambiente, invitando i visitatori a “ricordare” la straordinaria bellezza della natura e a riflettere sulle sfide ecologiche del nostro tempo.

redazione

Recent Posts

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

42 minuti ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

3 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

13 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

16 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

19 ore ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

21 ore ago