Società

A Petralia Sottana la Conferenza finale della SIAS2 – Sicilian Inner Areas Summer School

Il 2 settembre 2024, presso l’ex Convento dei Padri Riformati di Petralia Sottana, si terrà la Conferenza finale della SIAS2 – Sicilian Inner Areas Summer School, un evento che rappresenta il culmine di un intenso percorso di ricerca e progettazione dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale delle aree interne siciliane. La cerimonia, che si svolgerà dalle ore 17:30 alle 19:00, includerà le presentazioni dei progetti realizzati e una tavola rotonda con esperti, stakeholder e amministrazioni locali.

La giornata inizierà alle 17:30 con l’Urban Lab, dove Luisa Lombardo e Samuele Morvillo, dottorandi e tutor senior di SIAS2, presenteranno e discuteranno i progetti sviluppati durante la Summer School. Successivamente, alle 17:45, si terrà l’Urban Thinkers Session con alcuni partner della World Urban Campaign presentando l’Urban Thinkers Campus 9.0 affrontando il problema #HousingMatter. Un momento chiave per contestualizzare il progetto all’interno delle iniziative globali promosse da UN-Habitat e per presentare i lavori dei partecipanti della Summer School.

Alle 18:00 avrà luogo la Roundtable, una tavola rotonda e un dibattito aperto coordinato dal Comitato Scientifico. Qui, stakeholder e partner del progetto discuteranno delle potenzialità e delle sfide legate alla rigenerazione delle aree interne siciliane, con particolare attenzione alle proposte elaborate dagli studenti.

La giornata si concluderà con la Closing Ceremony alle 19:00 dell’ Urban Thinkers Campus 9.0 e consegna dei certificati di partecipazione Youth Pass agli studenti. Interverranno Roberto Ingargiola, Costanza Maria Pasta, Letizia Rosaria Cardinali, Adriana Calà eFabrizio Giuffrè, promotori del SIAS2.

La giornata rappresenta non solo la conclusione di un percorso di formazione intensivo, ma anche un’opportunità per la comunità locale di confrontarsi direttamente con i risultati dei lavori svolti dai giovani partecipanti. Attraverso la presentazione dei progetti e il dibattito con esperti e amministratori, l’evento punta a rafforzare il legame tra le nuove generazioni e il territorio, promuovendo soluzioni innovative per lo sviluppo sostenibile delle aree interne siciliane.

Come si è sviluppata la Summer School?

La SIAS2 è iniziata il 26 agosto 2024, coinvolgendo 20 studenti e studentesse del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo, insieme a dottorandi e studiosi, in un’esperienza immersiva che ha toccato quattro comuni delle aree interne siciliane: Palazzo Adriano, Isnello, Polizzi Generosa e Petralia Sottana. Durante la Summer School, i partecipanti hanno lavorato su quattro macrotemi – Cultura & Tradizioni, Servizi, Turismo & Branding e Accessibilità & Decoro Urbano – utilizzando la metodologia del Design Thinking per sviluppare proposte concrete di rigenerazione urbana.

Il progetto è stato supportato da un ampio network di partner istituzionali e associazioni, e ha ricevuto il prestigioso riconoscimento di Urban Thinker Campus 9.0 da parte di UN-Habitat, inserendosi così nelle iniziative globali dedicate alle sfide abitative e allo sviluppo sostenibile.

La SIAS2 ha rappresentato una straordinaria opportunità per i partecipanti di mettere in pratica le competenze acquisite durante il percorso accademico e contribuire concretamente allo sviluppo delle comunità locali. La Cerimonia Plenaria del 2 settembre sarà il momento culminante per condividere queste esperienze con il pubblico e le autorità locali, promuovendo un dialogo costruttivo sul futuro delle aree interne della Sicilia.

Per ulteriori informazioni e per seguire le attività della Summer School, è possibile consultare i canali social dedicati:

● Facebook: Sicilian Inner Areas Summer School (link) e GiN APS (link)
● Instagram: @siasummerschool (link) e GiN APS (link)
● Sito Web del Progetto: SIAS2
Contatti per la stampa: Email: apsginpalermo@gmail.com

Redazione

Recent Posts

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

49 minuti ago

Carabinieri. Concorso per 17 Ufficiali

Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico…

59 minuti ago

L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione del sof test per la prevenzione del tumore del colon retto

L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione dei sof test anche ai consultori familiari,…

2 ore ago

Economia, S&P innalza ancora rating Regione. Schifani: «Risultato storico, in meno di un anno due balzi in avanti»

«Standard & Poor’s ha comunicato l’innalzamento del rating della Regione Siciliana da BBB da BBB+,…

2 ore ago

CONTROLLI DEI CARABINIERI SU DUE CANTIERI NELLE PETRALIE:UNDICI DENUNCIATI E DECINE DI MIGLIAIA DI EURO DI SANZIONI

Undici denunciati tra datori di lavoro, coordinatori per la sicurezza nei luoghi di lavoro, preposti,…

4 ore ago

Gangi, nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni si presenta il volume di Vincenza Montana “Heidi da Gangi”

Nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni presentazione del volume dal titolo Heidi da Gangi…

5 ore ago