Attualità

Menopausa: quali sono i migliori integratori e rimedi naturali

Nel corso della vita di una donna, la menopausa rappresenta un momento del tutto naturale: si tratta, in particolare, di quella fase che prevede la conclusione del ciclo mestruale e, di conseguenza, il termine della capacità riproduttiva. Nella maggior parte dei casi la menopausa avviene dopo i 45 anni di età e prima dei 55; in generale determina numerosi cambiamenti di carattere fisiologico, con una serie di sintomi che possono avere un’influenza notevole sulla quotidianità e sulla qualità della vita. Per evitare che la menopausa diventi un vero e proprio problema, pertanto, è importante cercare di capire quali possono essere i disturbi associati, anche per individuare le soluzioni più appropriate per una loro gestione ottimale.

Abbiamo partlato di queste tematiche con il team dell’erboristeria online Erbavoglio.it, ecco di seguito un sunto della nostra chiacchierata.

I sintomi della menopausa

Le vampate di calore rappresentano uno dei sintomi più frequenti e più conosciuti della menopausa. Di che cosa si tratta? Le vampate non sono altro che degli episodi di caldo molto intenso e che si palesano in maniera improvvisa, con una durata variabile tra pochi secondi e qualche minuto; non di rado le vampate possono associarsi a palpitazioni e sudorazione. A tal proposito, è opportuno citare la sudorazione notturna, un fenomeno che rischia di interrompere il sonno e può essere fonte di disagio. Gli sbalzi d’umore, l’ansia, l’irritabilità e perfino la depressione sono ulteriori conseguenze delle fluttuazioni ormonali tipiche della menopausa.

La secchezza intima

La secchezza vaginale è una delle potenziali conseguenze della riduzione degli estrogeni che si concretizza in corrispondenza della menopausa: una condizione che può essere causa di dolore o comunque di disagio nel corso dei rapporti sessuali. La menopausa può essere correlata anche a disturbi del sonno, molte volte proprio per effetto della sudorazione notturna e delle vampate di calore a cui abbiamo fatto cenno in precedenza. Parecchie donne nel corso della menopausa si ritrovano a vivere un incremento ponderale, causato anche da variazioni del metabolismo; c’è chi per esempio avverte problemi di concentrazione e di memoria, la cosiddetta nebbia mentale. La menopausa, per di più, contribuisce a rendere più veloce la perdita della densità ossea, e ciò accresce la probabilità di avere a che fare con l’osteoporosi. Tutti questi disagi possono comunque essere gestiti in maniera efficace e naturale, grazie all’aiuto di vari rimedi naturalistici.

Il ruolo degli integratori erboristici

È una buna idea ricorrere agli integratori erboristici, che se ben inseriti nella propria routine quotidiana aiutano a trasformare in positivo l’intera esperienza della menopausa. Tra le erbe che si possono utilizzare a questo scopo, molte non solo garantiscono benefici fisici, ma contribuiscono anche ad attenuare l’ansia, per un complessivo miglioramento dell’umore in virtù del quale il percorso della menopausa risulta più semplice da gestire e sereno. I sintomi possono essere ridotti, per esempio, con un regime alimentare ad alto contenuto di calcio, ricco di antiossidanti e vitamina D, utile anche per la salute delle ossa. come noto, poi, è importante svolgere attività fisica in maniera regolare, sia per tenere il proprio peso sotto controllo, sia per migliorare la salute delle ossa. Gli esperti raccomandano di bere tanta acqua, anche per rendere meno problematica la secchezza vaginale.

Quali sono gli ingredienti da usare

Il fieno greco è uno degli ingredienti che aiutano a limitare i sintomi della menopausa, grazie al suo contenuto di vitamine e proteine. La maca rossa, invece, serve a riequilibrare il ciclo mestruale e a combattere l’osteoporosi con il suo contenuto di zinco, vitamina C e antiossidanti. Si tratta di una varietà della maca, una pianta che prolifera in Perù, sulle Ande, e che è conosciuta per le sue proprietà, con effetti positivi sull’umore e a livello ormonale. La maca rossa, in particolare, allevia i sintomi della menopausa, con riferimento alla fatica e alla sudorazione notturna; inoltre aiuta a supportare la libido e la densità ossea.

La menopausa e i livelli ormonali

La presenza di fitoestrogeni negli integratori a base di shatavari aiuta a riequilibrare i livelli ormonali, e quindi è essenziale per attenuare i sintomi della menopausa. Questa pianta, molto nota nella tradizione ayurvedica, vanta caratteristiche ringiovanenti; in più viene utilizzata per rendere il ciclo mestruale più regolare. Chi si sente debole può, invece, fare ricorso alla moringa, ricca di antiossidanti e di vitamine.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago