Società

Università LUMSA, una stele di luce per Santa Rosalia

L’Università LUMSA parteciperà allecelebrazioni per i 400 anni dal ritrovamento dei resti di Santa Rosalia e della conseguente liberazione della città di Palermo dalla peste, esponendo nel chiostro dell’ateneo un’opera d’arte contemporanea. A partire dall’11 luglio 2024, su iniziativa della LUMSA Art Factory, sarà possibile ammirare un’installazione-scultura dell’artista Edoardo Dionea Cicconi, allestita presso la sede palermitana dell’Università LUMSA.

L’operaesplora e celebra il profondo legame tra Santa Rosalia e i concetti di luce e riflessione in una dimensione a-temporale, fungendo da ponte tra il sacro e lo spirituale.

La scultura manifesta due identità nell’alternanza tra il giorno e la notte: di giorno l’opera assorbe il sole creando un gioco di specchi; col buio gli specchi si dissolvono nella trasparenza, illuminandosi di notte.

Più nel dettaglio, l’opera, che sarà posizionata all’interno del chiostro dell’ex monastero ottocentesco di via Filippo Parlatore, oggi sede dell’Università LUMSA, cattura e riflette la luce circostante, creando un’esperienza visiva che invita il visitatore a una riflessione personale sull’interazione tra luce, tempo e spazio, veicolando un momento di introspezione che riconduce a Santa Rosalia, simbolo di rinascita e di speranza, faro che illumina da secoli il cammino spirituale dei palermitani con la sua storia di fede e protezione.

L’artista realizza un segno di luce in un luogo dedicato all’educazione, nel suo significato più profondo di “ex ducere”, tirar fuori le potenzialità dello studente, del cittadino, di chi è di passaggio. Un invito a ricercare il meglio di sé.

Questa installazione-scultura sarà il primo degli interventi previsti dalla LUMSA Art Factory, lo spazio di ricerca e sperimentazione dei linguaggi artistici contemporanei che sarà inaugurato in occasione dell’ampliamento del campus universitario della LUMSA di Palermo. ____________

Edoardo Dionea Cicconi è un artista contemporaneo internazionale che lavora con installazioni, sculture, suoni e altri media. Affrontando temi universali spesso in modo interattivo, cerca di trovare una sintesi tra arte e scienza, indagando il concetto e la percezione del “tempo”. Le sue ultime mostre personali sono state ambientate sia in musei/istituzioni sia in progetti site-specific di land art, nel Regno Unito, USA, Messico, Italia. Cicconi dal 2018 ha scelto Palermo come sede del suo studio. Lavora con la Galleria di Londra CADOGAN.

Inaugurazione: giovedì 11 luglio 2024

Indirizzo: UniversitàLUMSA,via Filippo Parlatore 65, Palermo

Ingresso: gratuito

Orario: L’installazione sarà visibile al pubblico negli orari di apertura dell’università dall’11 luglio 2024 al 28 ottobre 2024. I visitatori dovranno annunciarsi alla portineria e potranno accedere al Chiostro.

____________

Iscrivetevi al nostro canale Youtube

https://www.youtube.com/channel/UC8fkZhU2XrhE1IcWXlIymAA

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

3 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

4 giorni ago