Cultura e spettacolo

“Il cavallo di Troia”, presentazione a Castellana Sicula

“Il cavallo di Troia”, domenica 7 luglio a Castellana Sicula. L’autore si confronterà con il giornalista Casserà. Lapunzina: «Il libro ha un valore intrinseco di circa 20 miliardi di euro l’anno».

Dopo la “prima”, che si è tenuta presso l’Aula consiliare del Comune di Gangi, Lapunzina presenterà a Castellana Sicula il libro sulla storia della battaglia di civiltà delle zone franche montane in Sicilia.A Gangi, in presenza digitale, ha partecipato l’onorevole Luciano D’Alfonso che tra molto altro ha confermato l’endorsement al valore dell’iniziativa. «Siete stati i primi in Italia a fronteggiare una mancanza, con una proposta piena di contenuti», ha affermato il Deputato alla Camera, già presidente – nella passata Legislatura – della VI Commissione Finanze e Tesoro del Senato, a cui è stata affidata in “sede redigente” la definizione dell’iter istruttorio della Legge voto approvata dall’ARS il 17 dicembre 2019.


Domenica 7 luglio alle ore 21.30 l’appuntamento è in Piazza San Francesco di Paola, l’autore de “Il cavallo di Troia” si confronterà con il giornalista Mario Casserà a cui è affidato il compito di approfondire i termini del racconto fatto dal presidente dell’associazione zone franche montane Sicilia e coordinatore del comitato regionale per la fiscalità di sviluppo, da destinare alle Terre alte di Sicilia.
«Il finanziamento strutturale delle zone franche montane – dichiara l’autore – passa anche dalla definizione degli accordi in materia finanziaria tra lo Stato e la Regione Siciliana, al palo dalla primavera del 1965. Posso affermare che “Il cavallo di Troia”, per il contenuto dei ragionamenti che pone all’attenzione dei lettori, ha un valore intrinseco di circa 20 miliardi di euro l’anno».

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

13 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago