Società

Con il finanziamento di ieri si chiude il cerchio sulla discarica di Balza di Cetta di Castellana Sicula

“Ottenuta la voltura alla società Biowaste CH4 Castellana Sicula s.r.l. dell’Autorizzazione Integrata Ambientale per la realizzazione e gestione dell’Impianto per il trattamento dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata e la valorizzazione della frazione residuale proveniente dai 38 Comuni della S.R.R. Palermo Provincia Est S.c.p.A. (un investimento in project financing di circa €.70.000.000) nel pomeriggio di ieri si è chiuso il cerchio per la riqualificazione del sito e la messa in esercizio della discarica di Balza di Cetta in Castellana Sicula.”

Con la firma Meloni/Schifani dell’accordo per lo sviluppo e la coesione Governo Italiano/Regione Siciliana aggiunge il Sindaco Franco Calderaro del Comune di Castellana Sicula diventa operativa la deliberazione della Giunta Regionale nr. 192 del 22/05/2024 e la nr. 193 del 24/05/2024 che stanziai seguenti finanziamenti:

  • Messa in esercizio discarica rifiuti non pericolosi 3a vasca

c.da Balza di Cetta ‐ comune di Castellana Sicula (PA)                    € 8.200.000

  • Sistemazione ed adeguamento delle strade di collegamento

con l’accesso alla discarica r.s.u. di c.da Balza di Cetta

ex Consortile 10 di Catuso, Rurale 5 di Portella Pero

comune di Castellana Sicula (PA)                                                        € 6.000.000

In questo modo Castellana Sicula completa l’impiantistica per il trattamento dei rifiuti.

Con la messa in esercizio della 3a vasca, la messa in sicurezza dal rischio idrogeologico dell’intera discarica e la sistemazione della strada di accesso da bivio Tremonzelli alla sito di Balza di Cetta, insieme al Polo Impiantistico (in fase di realizzazione), infatti, si definisce l’iter per risolvere definitivamente la problematica dei rifiuti dei 38 comuni della S.R.R. Palermo Provincia Est, chiudendo realmente il ciclo dei rifiuti con il trattamento di circa 100.000 tonnellate l’anno e conferendo in discarica meno del 10% dei rifiuti. Un’eccellenza del settore in perfetta sintonia con gli standards europei.

Per questi risultati voglio ringraziare lo staff della presidenza della Regione Siciliana, l’Assessore ed il Dipartimento Rifiuti, l’Assessore e lo staff delle Infrastrutture, i dipartimenti coinvolti per competenza, la presidente ed i funzionari della S.R.R., l’amministratore e lo staff di A.M.A. scarl, l’Ing. Capo ed il Direttore Generale della Città Metropolitana di Palermo, l’Unione dei Comuni “Madonie” e la So.Svi.Ma. SpA.

Non per ultimi, tutti i miei colleghi sindaci che hanno creduto in queste progettualità strategiche, sostenendone l’importanza in tutti i tavoli tecnici e politici che si sono susseguiti per il raggiungimento di questi risultati storici per il nostro amato territorio.

Un particolare ringraziamento va alla mia Giunta, al Consiglio Comunale, ai nostri uffici comunali ed a tutta la comunità castellanese che negli anni ha messo il proprio territorio al servizio delle alte e basse Madonie.”

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

8 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

15 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

17 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

18 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago