Attualità

MASCI. D’Anna: “2 dipinti da rivalutare”

Riprenderanno giovedì 30 maggio, alle ore 18:30, le “conversazioni” dell’adulto scout prof. Franco D’Anna, che si terranno presso la sede MASCI in via Roma 1, a Cefalù. Conclusosi il primo e partecipato ciclo di conferenze dedicato ai grandi esponenti del Rinascimento italiano – Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio e Michelangelo Buonarroti – l’attenzione di D’Anna questa volta si sposterà su due pregevoli opere locali: L’angelo custode di Giovan Pietro Novelli, detto il Monrealese (1603-1647) e il San Giorgio della collezione Cirincione, di anonimo.

Pietro Corsetto, nominato vescovo di Cefalù nel 1638, particolarmente devoto all’angelo custode, chiamò Pietro Novelli per dipingere un grande quadro raffigurante l’angelo Raffaele che guida Tobia alla ricerca del tesoro del padre. Il dipinto, restaurato a Messina nel 1982, si trova oggi nella cappella del vescovo ma, attesa la sua importanza, andrebbe tenuto in maggiore considerazione in quanto opera di quello che, dagli storici dell’arte, viene riconosciuto come il più grande pittore e incisore siciliano del Seicento, nominato architetto del Regno.

Il San Giorgio fa parte della collezione Cirincione (1803-1873), esperto d’arte e appassionato collezionista al pari del barone Enrico Piraino di Mandralisca, di cui era contemporaneo: nel suo testamento (1862) istituì «come legatario il Municipio di Cefalù per quel che riguarda tutti i quadri, i mobili antichi, gli oggetti d’arte, la collezione geologica ed ogni altra cosa antica». La civica amministrazione del tempo, non disponendo di spazi a sufficienza per poter esporre l’intera collezione, la diede in affidamento alla Fondazione culturale Mandralisca. Il 15 dicembre 1939 la deputazione della Fondazione Scolastica Mandralisca decise di rilevare l’intera collezione tranne il San Giorgio, inventariato come opera di pittore spagnolo, perché in possesso del Comune di Cefalù.

Il dipinto di buona fattura, databile intorno al 1600, da circa 30 anni si trova custodito nei locali della Fondazione culturale Mandralisca: dopo un discutibile ed infelice restauro risalente al lontano 1999, la Soprintendenza ai BB. CC. ne sospese i lavori, ma da allora l’opera è rimasta relegata per decenni nei depositi della Fondazione, finendo nel dimenticatoio. Solo di recente il dipinto, tappezzato di velinature bianche per proteggere gli strati pittorici più fragili, è stato esposto al secondo piano del museo. Franco D’Anna, nell’approfondire le vicende storiche ed artistiche, rivolgerà un appello alle Istituzioni locali affinché la pregevole opera possa tornare al suo antico splendore e, quanto prima, nell’Ufficio del Gabinetto del Sindaco, sua sede storica.

Interverranno all’incontro il Sindaco di Cefalù, prof. Daniele Tumminello, e l’Assessore alla Cultura, prof. Antonio Franco.

La Comunità MASCI di Cefalù

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

18 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago