I paesaggi incantati della Sicilia, la sua grande storia, il cibo prelibato e il calore dei suoi abitanti sono emblemi di questa regione. La Sicilia però oggi è anche una regione leader nell’innovazione tecnologica nell’ambito italiano. Grazie alla rivoluzione digitale in corso, la Sicilia è stata una delle prime regioni a sposare delle grosse novità e a seguire i piani di sviluppo a livello europeo. Vediamo come sta andando questo procedimento di digitalizzazione e come la Sicilia sia in prima linea, anche in settori dove alcune altre zone d’Italia non sono ancora arrivati.
La digitalizzazione è sempre più presente nella vita quotidiana e a livello di consumi lo vediamo in un incremento degli acquisti online, che comunque non vanno a sostituire la realtà di quartiere. Ci sono alcuni settori in sviluppo costante come l’abbigliamento, come il cibo, come le scommesse sportive, che stanno vedendo una crescita esponenziale. Degli ultimi dati comunicati da ScommesseSportive.io si conferma questo trend di crescita. Gli utenti si rivolgono sempre più alla rete, in questo caso fare scommesse, ma su altre tipologie di siti per fare acquisti.
La digitalizzazione non è solo in ambito di vita privata, ma entra di gran carriera anche nelle aziende dove vi sono dei veri e propri processi formativi in atto. Notevoli cambiamenti stanno avvenendo anche nella pubblica amministrazione, dove l’applicazione del digitale è in vari settori. Uno di quelli in cui la Sicilia si sta impegnando, portando avanti un processo di digitalizzazione di grande sviluppo, è quello della medicina. Andiamo a vedere che cosa sta succedendo.
Grandi rivoluzioni in ambito medicinale in uno dei programmi seguiti con grande attenzione dalla Regione Sicilia, che sta riuscendo a sviluppare i suoi progetti grazie ai fondi del PNRR. In ben 11 comuni e nelle Aziende Sanitarie nella provincia di Palermo ed Enna si adotta la telemedicina, consultando online i pazienti che in questo momento sono più propensi a questo tipo di connessione. Questo che cosa comporta? Comporta che il paziente può accedere in qualunque luogo e in qualsiasi momento ai servizi. Questo avviene tramite delle piattaforme innovative, che permettono l’avvicinamento della figura del medico e del paziente, andando a lavorare soprattutto su un discorso di prevenzione. Tutto questo si sta avendo successo e implica, a livello pratico, una possibilità di monitorare il paziente cronico da remoto, tenendolo quindi sotto controllo.
La conseguenza è una riduzione degli accessi ospedalieri con un contenimento dei costi. Questo approccio di telemedicina sta mettendo in atto una transazione graduale verso una nuova tipologia di sanità, che potremmo definire predittiva e preventiva. Va a migliorare in primis la qualità della vita del paziente e riesce a prevenire invece che curare. Inoltre contiene i costi dell’ambito medicina stessa. Potrebbe essere una svolta molto importante sia per i pazienti che per le pubbliche amministrazioni. Più controllo, più facilità di accesso e risparmio per tutti.
Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…
Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…
Finalmente è arrivata la notizia che farà felici tutti i cittadini in pensione che aspettano…
Intesa Sanpaolo avvisa i clienti di una manutenzione temporanea: le carte non saranno visibili per…
Nelle scorse ore è stato lanciato l'allarme rosso: ecco il motivo pericolo inaspettato che è…
Il Regno Unito trema per le condizioni di Re Carlo III: indiscrezioni e immagini recenti…