L’amministrazione comunale di Cefalù prosegue con i progetti dedicati alla tutela degli animali. A Presidiana, nei pressi del porto turistico, oltre alla sterilizzazione dei primi cinque gatti della colonia registrata dalla Regione, sono state installate nuove casette destinate ai felini.
Un cammino iniziato tempo fa e che adesso sta portando a diversi risultati. Queste le azioni degli ultimi due anni:
▪︎ Convenzioni del Comune con due Associazioni animaliste locali, regolarmente registrate e riconosciute dalla Regione
▪︎ Individuazione di alcune colonie feline sul territorio comunale a partire dalle istanze dei referenti e registrazione delle stesse da parte della Regione con un codice identificativo
▪︎ Istituzione “Elenco comunale per la lotta al randagismo” presso l’Ufficio Benessere animale al Comando di Polizia municipale
▪︎ Istituzione Sportello informativo Tutela Animali presso URP Comune di Cefalù
▪︎ Campagna di sensibilizzazione sulla sterilizzazione degli animali d’affezione
▪︎ Campagna sulle adozioni di animali d’affezione e diverse giornate “Adotta un cucciolo” sul Lungomare Giardina
▪︎ Schedatura cani del Comune di Cefalù al canile di Isnello
▪︎ Collocazione cartelli stradali di attenzione attraversamento gatti
▪︎ Collocazione casette per i gatti della colonia al Porto Presidiana
▪︎ Collocazione cartelli stradali informativi colonie feline registrate
▪︎ Sterilizzazione gatti colonie feline.
ll Comune di Cefalù, inoltre, si è dotato di specifici cartelli informativi che spiegano come sono regolamentate le colonie. Questo il testo che le regolamenta:
I gatti che vivono in libertà sono tutelati dalla Legge n. 281 del 14 agosto 1991 “Legge Quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo” e dalla Legge Regione Siciliana n.15 del 3 agosto 2022 “Norme per la tutela degli animali e la prevenzione del randagismo”.
La Regione tutela gli animali in quanto esseri senzienti (art.13 Trattato UE di Lisbona) e condanna gli atti di crudeltà verso gli animali e il loro abbandono.
In forza delle leggi vigenti il Comune riconosce e tutela l’attività delle persone o delle associazioni che si adoperano per la cura e il sostentamento delle colonie feline. Tali soggetti sono tenuti a rispettare le norme per l’igiene del suolo pubblico, evitando la dispersione di alimenti e provvedendo, dopo ogni pasto, alla pulizia della zona dove i gatti si alimentano. Gli spazi individuati vanno mantenuti puliti e ordinati. I privati cittadini che accudiscono gatti sul territorio devono iscriversi nell’elenco comunale per il contrasto al randagismo, come referenti della colonia felina (art. 23 L.R. 15/2022).
Il cibo dovrà essere distribuito in orari regolari ed utilizzando preferibilmente alimenti secchi per ridurre i cattivi odori, e non va lasciato sotto o in prossimità di automobili.
I maltrattamenti verso gli animali verranno perseguiti a norma di legge. Qualsiasi attività di maltrattamento dei gatti presenti in questa colonia deve essere segnalata allo Sportello Tutela Animali del Comune di Cefalù, tramite U.R.P. tel. 0921/924175, e-mail urp@comune.cefalu.pa.it
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…