Società

42° anniversario assassinio Pio La Torre e Rosario Di Salvo

Prendono il via martedì 16 aprile le iniziative che, tappa dopo tappa, porteranno alla giornata del 30 aprile, quando il Centro Studi “Pio La Torre” celebrerà il 42° anniversario dell’uccisione politico-mafiosa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo.

L’appuntamento di domani sarà alle 10 in via Li Muli per la pulitura simbolica della lapide di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, adottata dalle scuole del territorio: le Direzioni didattiche “Ragusa Moleti” e “Arculeo”, il Liceo “Ragusa – Kiyohara” e l’IISS “Pio La Torre”.Dalle 9 alle 12 di lunedì 22 aprile, invece, nel pianoro della Cattedrale di Palermo, i ragazzi della Direzione Didattica “Ragusa Moleti”, armati di cartelloni e volantini, condivideranno con passanti e turisti il percorso di conoscenza da loro fatto rispetto alla vita e all’operato di Pio La Torre.

Atteso da molti l’appuntamento in programma alle 16 di lunedì 29 aprile all’Iti “Vittorio Emanuele”, dove sarà inaugurato il murale, raffigurante Pio la Torre, che l’artista Igor Scalisi Palminteri dipingerà sulla facciata del liceo. Un progetto, voluto con forza dallo stesso Istituto, diretto dal prof. Carmelo Ciringione, che ha ospitato da studente Pio La Torre, e dal Comitato “A Pio La Torre dall’ITI “Vittorio Emanuele III” presieduto da Franco La Torre. L’iniziativa ha il sostegno del Centro Studi “Pio la Torre” e della Cgil.

Alle 9.30 di martedì 30 aprile il Centro Studi “Pio La Torre” dà appuntamento alla città nell’aula magna del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo per la giornata di commemorazione, alla quale parteciperanno i familiari di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, le rappresentanze istituzionali, politiche, gli studenti universitari e le scuole che hanno partecipato al “Progetto Educativo Antimafia”.  Nel pomeriggio, all’Assemblea Regionale Siciliana, il presidente emerito del Centro “Pio La Torre”, Vito Lo Monaco, e il presidente della Commissione Antimafia, Antonello Cracolici, presenteranno il libro di Lucio Luca “La notte dell’antimafiaUna storia italiana di potere, corruzione e giustizia negata” (Compagnia editoriale Alberti), con la prefazione di Enrico Bellavia.

«Ciò che arricchisce questo 42° anniversario – afferma Loredana Introini. presidente del Centro Studi “Pio la Torre” – sono le iniziative proposte dalle scuole che, ovviamente, abbiamo subito abbracciato. Gli studenti hanno dimostrato la loro grande sensibilità e di questo siamo veramente contenti perché conferma quanto tengano, perché lo hanno profondamente compreso, il valore dell’impegno civile di Pio La Torre e Rosario Di Salvo».

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

1 giorno ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

1 giorno ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

2 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

2 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

2 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

2 giorni ago