Cultura e spettacolo

In uscita il docufilm “CALATTUBO. Memorie da salvare”.

Tutto pronto per la proiezione del docufilm “CALATTUBO. Memorie da salvare”, nuova opera del regista e documentarista Lorenzo Mercurio, in programma per il 19 Aprile, alle ore 18.00, presso l’Istituto Tecnico G. Caruso di Alcamo (TP), ingresso libero fino a esaurimento posti.

Quella di Calattubo è una storia millenaria, che rischia di perdersi nella spirale del tempo. Il castello è posto su un rilievo roccioso nel territorio di Alcamo (Trapani), che domina il golfo di Castellammare e l’entroterra fino al monte Bonifato. La sua fondazione risale probabilmente al periodo arabo, ma è nel 1093 che viene per la prima volta citato in documenti ufficiali, quando il Conte Ruggero definì i confini della nuova diocesi di Mazara; successivamente, in epoca federiciana, venne trasformato in masseria feudale. Dopo anni di degrado, il terremoto del Belìce del 1968 pose una pietra tombale sulla sua secolare storia, fino a quando gli abitanti della zona hanno deciso di recuperare questo bene. Si tratta dell’associazione “Salviamo il Castello di Calatubo” APS, che cura e rende periodicamente fruibile almeno una parte dei luoghi d’interesse storico-archeologico del comprensorio, con grande impegno e sacrificio personale.

Immergersi in questa avvincente storia, sarà un viaggio affascinante grazie al minuzioso lavoro del regista Lorenzo Mercurio, che ha fortemente creduto in questo progetto dal sapore di rinascita. «Chiunque passi dall’autostrada Palermo-Mazara Del Vallo – dichiara il regista – non può non notare quella maestosa, quanto degradata, fortificazione. Recuperarla non significa soltanto occuparsi di “pietre” rovinate dal tempo ma della storia e di un’identità in grado di rappresentare l’intera Sicilia occidentale”

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

20 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago