Attualità

Polizzi. Il Comune per i beni in stato di abbandono

Regolamento per l’acquisizione al patrimonio comunale, la riqualificazione e il riuso, anche attraverso la cessione a terzi, di beni in stato di abbandono.Proposto dalla Giunta e approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale con delibera n. 8 del 29 gennaio 2024 è di recente entrato in vigore a Polizzi l’importante Regolamento per l’acquisizione al patrimonio comunale, la riqualificazione e il riuso, anche attraverso la cessione a terzi, di beni in stato di abbandono.


Si tratta di un Regolamento altamente innovativo con il quale il Comune intende fronteggiare il preoccupante fenomeno degli immobili abbandonati nel territorio, conseguente al grave calo demografico e spopolamento che ne deriva, mettendo in atto iniziative finalizzate ad arrestare il degrado e provando a innescare virtuose politiche di riuso e di valorizzazione.
Molti sono i beni inutilizzati che si trovano in uno stato di abbandono e di degrado (diventati finanche un peso per gli eredi oramai emigrati altrove) che determinano danni per l’ambiente, pericoli per la pubblica e privata incolumità, preoccupazioni per le testimonianze culturali e storiche che si vengono a disperdere.
L’Amministrazione e l’intero Consiglio comunale di Polizzi hanno perciò voluto dare un’importante risposta per contrastare tale fenomeno.
Quando i beni, anche di proprietà privata, sono abbandonati e quindi non più rispondenti alla funzione sociale per cui il diritto di proprietà è garantito dalla Costituzione e riconosciuto dalla legge, il Comune, nell’esercizio delle proprie funzioni, ha facoltà di intervenire affinché sia ripristinata la funzione sociale della proprietà, se necessario anche attraverso l’esercizio dei previsti poteri autoritativi volti ad evitare il pericolo pubblico che deriva dal bene abbandonato e, quindi, procedendo alla conseguente acquisizione del bene stesso al patrimonio del Comune come “bene comune”.


Nell’attuazione di un programma di riqualificazione del territorio comunale, il Comune intende perciò contrastare l’abbandono e favorire il ripopolamento con l’obiettivo di rimettere in moto quelle dinamiche socio-economiche fondate sul recupero dell’artigianato, sull’attrazione turistica e sullo sviluppo delle attività sociali.
Per tale obiettivo l’Amministrazione Comunale di Polizzi favorisce il recupero e il restauro delle unità immobiliari al fine di poterle utilizzare:
a) a scopi turistici, di tutela e valorizzazione artistico-culturale;
b) per assegnazione temporanea ad associazioni per finalità sociali o culturali;
c) per cessione a terzi privati;
d) per usi istituzionali propri del Comune;
e) per finalità di realizzazione di Housing Sociale.
Per questi fini il Comune di Polizzi procederà ad avviare una capillare campagna informativa e pubblica affinché, secondo le previsioni, preliminarmente all’attivazione di misure coattive, chiunque possa manifestare la disponibilità a inoltrare volontaria proposta di cessione.
Acquisita tale disponibilità o proceduto ad adottare azioni coattive ai sensi di legge, il Comune procederà a predisporre un piano programma per una più complessiva riqualificazione urbana attraverso la messa in sicurezza, il riutilizzo sociale e pubblico dei beni in stato di abbandono con progetti specifici e unitari per accedere a finanziamento regionale, nazionale e/o comunitario.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 ora ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

23 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago